7 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
13 ore fa:Castrovillari pronta per il Pollicino Book Festival 2025: ecco il programma
6 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
14 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania 2025, sarà allestito un seggio anche a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Commissariato di Polizia di Castrovillari, Fratelli d'Italia chiede il potenziamento dell'organico
15 ore fa:Gli studenti di Grafica e Comunicazione del "Palma Falcone Borsellino" in visita alla sede Rai di Cosenza
9 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
10 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
8 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
11 ore fa:Cultura popolare e memoria, il proverbio: una forma letteraria che nel tempo è divenuto lessico corrente

Mandatoriccio, presentazione del libro "Mandatoriccio nel 1814"

1 minuti di lettura
In occasione dell’inaugurazione del Centro sociale – Casa delle culture intitolato al prof. Gabriele Verrina e al cav. Luigi Casacchia, MERCOLEDì 16 APRILE, ore 11.00, al Centro sociale – Casa delle culture a MANDATORICCIO (CS) sarà presentato il libro "MANDATORICCIO NEL 1814, proprietà e società in epoca murattiana" di Mario SPIZZIRRI, Ferrari Editore. Partecipano: Avv. Angelo DONNICI, Sindaco di Mandatoriccio; Don Maurizio BIONDINO, Parroco di Mandatoriccio; Prof. Mario SPIZZIRRI, Autore del libro; Dott. Settimio FERRARI, Editore. Evento organizzato dal Comune di Mandatoriccio e da Ferrari Editore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.