10 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
13 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
13 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
14 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
12 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
12 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
7 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
10 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
11 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

L’UDC denuncia: «Non moriremo di Covid ma per malattie tifoidee»

1 minuti di lettura
È un attacco duro quello dell’UDC del centro storico di Corigliano nei confronti dell’Amministrazione comunale guidata da Flavio Stasi. A finire sotto la lente di ingrandimento dei centristi cittadini riguardano lo stato in cui versano i bagni pubblici: «è la dimostrazione plastica dell’incapacità politica, quindi, di chi oggi ci governa. Siamo, inutile negarlo, completamente allo sbando e tutti un po’ confusi, forse perché non vogliamo accettare e comprendere che questo falso benessere ha prodotto una generazione molto loquace e poco pragmatica e che tutti noi abbiamo avuto l’ardire di porla al governo della Città». L’UDC continua: «Aspettare, dopo un anno, il miracolo del nuovo che avanza, ormai non ha più senso. Così come andare ai bagni pubblici. Detto ciò non possiamo indugiare oltre, quest’ amministrazione deve dare il senso politico della sua attività ed esistenza, o sarà davvero un dramma senza ritorno, partendo, appunto, dai centri storici e dai servizi pubblici, ovviamente ponendo freno a questo degrado che dilaga nell’area coriglianese. Non si chiede, quindi, una rivoluzione copernicana, culturale o popolare ma solo competenze e capacità amministrative anche solo per la cura e la manutenzione patrimoniale. Purtroppo queste qualità non si ottengono con i copia incolla ma con molta umiltà e studio e conoscendo a fondo il territorio. Urlare slogan non serve, serve fare e soprattutto far bene».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.