5 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
2 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
1 ora fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
6 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
3 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
4 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
4 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
2 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
2 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
3 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia

L’UDC denuncia: «Non moriremo di Covid ma per malattie tifoidee»

1 minuti di lettura
È un attacco duro quello dell’UDC del centro storico di Corigliano nei confronti dell’Amministrazione comunale guidata da Flavio Stasi. A finire sotto la lente di ingrandimento dei centristi cittadini riguardano lo stato in cui versano i bagni pubblici: «è la dimostrazione plastica dell’incapacità politica, quindi, di chi oggi ci governa. Siamo, inutile negarlo, completamente allo sbando e tutti un po’ confusi, forse perché non vogliamo accettare e comprendere che questo falso benessere ha prodotto una generazione molto loquace e poco pragmatica e che tutti noi abbiamo avuto l’ardire di porla al governo della Città». L’UDC continua: «Aspettare, dopo un anno, il miracolo del nuovo che avanza, ormai non ha più senso. Così come andare ai bagni pubblici. Detto ciò non possiamo indugiare oltre, quest’ amministrazione deve dare il senso politico della sua attività ed esistenza, o sarà davvero un dramma senza ritorno, partendo, appunto, dai centri storici e dai servizi pubblici, ovviamente ponendo freno a questo degrado che dilaga nell’area coriglianese. Non si chiede, quindi, una rivoluzione copernicana, culturale o popolare ma solo competenze e capacità amministrative anche solo per la cura e la manutenzione patrimoniale. Purtroppo queste qualità non si ottengono con i copia incolla ma con molta umiltà e studio e conoscendo a fondo il territorio. Urlare slogan non serve, serve fare e soprattutto far bene».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.