12 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
11 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
7 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
13 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
11 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
13 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
10 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
12 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
10 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
6 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris

L'olio tunisino che uccide i produttori italiani

1 minuti di lettura
Il Presidente Roberto Senise, responsabile di "Forza Castrovillari" interviene sulla questione dell'aumento delle importazioni di olio tunisino in Italia - " E’ cosi che muore l’olio italiano. Il Parlamento Europeo ha dato il via libera all’aumento delle importazioni di olio tunisino in Italia autorizzando lo sbarco esentasse e contribuendo a mettere in difficoltà produzione e commercio del settore, un’intera filiera agricola e industriale. Un provvedimento che favorisce i tunisini e penalizza i nostri produttori che già faticano a far rispettare il made in Italy in tutto il mondo. L’Europa ha deciso di importare 90 mila tonnellate di olio tunisino detassato ed a basso costo  che metterà i bastoni tra le ruota ai nostri produttori condannando a morte l’olio italiano. Forti ripercussioni avranno i produttori  Calabresi del nostro vasto territorio del Pollino e Sibaritide che contribuiscono ad elevare la qualità dell’olio che si troveranno ad avere i depositi pieni di extravergine invenduto mettendo in ginocchio un settore strategico dell’economia regionale e nazionale. Non è possibile tollerare imposizioni del genere davanti all’indifferenza della politica che dovrebbe tutelare la nostra Regione ad alta vocazione olivicola"-.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.