7 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
8 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
5 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
6 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
1 ora fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
3 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
2 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
4 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
23 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
9 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti

L'olio tunisino che uccide i produttori italiani

1 minuti di lettura
Il Presidente Roberto Senise, responsabile di "Forza Castrovillari" interviene sulla questione dell'aumento delle importazioni di olio tunisino in Italia - " E’ cosi che muore l’olio italiano. Il Parlamento Europeo ha dato il via libera all’aumento delle importazioni di olio tunisino in Italia autorizzando lo sbarco esentasse e contribuendo a mettere in difficoltà produzione e commercio del settore, un’intera filiera agricola e industriale. Un provvedimento che favorisce i tunisini e penalizza i nostri produttori che già faticano a far rispettare il made in Italy in tutto il mondo. L’Europa ha deciso di importare 90 mila tonnellate di olio tunisino detassato ed a basso costo  che metterà i bastoni tra le ruota ai nostri produttori condannando a morte l’olio italiano. Forti ripercussioni avranno i produttori  Calabresi del nostro vasto territorio del Pollino e Sibaritide che contribuiscono ad elevare la qualità dell’olio che si troveranno ad avere i depositi pieni di extravergine invenduto mettendo in ginocchio un settore strategico dell’economia regionale e nazionale. Non è possibile tollerare imposizioni del genere davanti all’indifferenza della politica che dovrebbe tutelare la nostra Regione ad alta vocazione olivicola"-.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.