22 minuti fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
3 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
22 minuti fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
1 ora fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
51 minuti fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
4 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
2 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
2 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi

Lo Ionio in fiamme: vasto incendio visibile a chilometri di distanza - FOTO

1 minuti di lettura

Le immagini arrivano sia dalle coste di Corigliano Rossano e sia dai paesi limitrofi. La situazione è in evoluzione, ma il vento preoccupa

Un vasto incendio sta interessando la zona che divide i comuni jonici calabresi di Villapiana, Cerchiara e Francavilla. Il rischio è che possa espandersi oltre il torrente Saraceno, arrivando fino al territorio di Trebisacce. Il rogo è alto e voluminoso ed è visibile da chilometri di distanza. Pronto l'intervento dei Vigili del Fuoco, ma a rendere le operazioni più complesse è il forte vento  - misto Ponente e Libeccio -  che sta spirando sulla costa nord occidentale della Calabria. La situazione è delicata e si spera nell'arrivo di una pioggia più intensa che possa aiutare nelle operazioni di spegnimento. [gallery ids="114583,114584,114585,114586"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.