5 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
5 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
8 ore fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
7 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
6 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
7 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
4 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"
3 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
8 ore fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"

Lavoro nel Mezzogiorno il tema del dibattito promosso da Gino Promenzio

2 minuti di lettura

“Emergenza lavoro nel Mezzogiorno” il titolo del confronto promosso dal candidato a sindaco di Civico e Popolare

Lavoro, occupazione e mancato sviluppo del Mezzogiorno al centro di un incontro svoltosi nel pomeriggio del 13 aprile nella sede di “Fiori d’arancio” di Corigliano. “Emergenza lavoro nel Mezzogiorno”, questo il titolo del dibattito, è stato fortemente voluto dal candidato a Sindaco della coalizione “Civico e Popolare”, dottor Gino Promenzio. Ha registrato gli interventi di Gianmarco Manfrinato, giovane stimato componente del sodalizio “Fiori d’arancio”; Morena Barletta, apprezzata professionista componente dell’associazione “Gente di mare”; nonché Sandro Fucito, presidente del Consiglio comunale di Napoli, al quale sono state affidate le sue autorevoli conclusioni. L'incontro s’inserisce in un calendario di eventi monotematici aventi come obiettivo quello di promuovere l'ascolto e il confronto con la cittadinanza. A coordinare e moderare il convegno è stato Alberto Laise, esponente di “Civico e popolare”; che è noto per la sua propensione nella promozione di attività improntate alla crescita sociale e civile. Ampia la partecipazione da parte di un uditorio attento alle tematiche affrontate; non nel segno della retorica ma nella prospettiva di un reale cambiamento dello status quo. “Il 6 febbraio di quest’anno, il Comune di Napoli e l’ispettorato territoriale del lavoro – spiegano dallo schieramento a sostegno di Gino Promenzio – hanno siglato un protocollo d’intesa contro il lavoro nero. Nel documento si pone particolare attenzione a due settori: ricezione turistica e ristorazione. Come “Civico e Popolare” abbiamo, sin dalla nostra nascita, posto molta attenzione a ciò che avveniva intorno alla nostra terra; ricercando punti di collaborazione, esempi virtuosi e relazioni paritarie con queste esperienze.
L'AMMINISTRAZIONE INDIRIZZI LE PROPRIE POLITICHE NELL'OTTICA DEL LAVORO
L’attenzione a questa scelta compiuta dal Comune partenopeo ci è sembrata perfettamente integrata con la decisione, presa da tutta la nostra coalizione, d’inserire nel programma l’impegno di costituirsi parte civile in ogni processo che avesse, come reato contestato, quello del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori. Crediamo che, proprio partendo dalla questione “lavoro”, ed in particolare incastonandola nella più complessa “questione meridionale”, occorra costruire un percorso virtuoso, in cui il Comune si pone come soggetto vigilante e proponente, all’interno dei propri compiti e delle proprie possibilità, anche nella proposta di far pesare, nella stesura di accordi e di gare d’appalto, le condizioni economiche che vengono garantite ai lavoratori. In quest’ottica, l’Amministrazione potrà operare ed indirizzare le proprie politiche, pur con competenze limitate ai perniciosi equilibri di bilancio, nella promozione di modelli che pongano il lavoratore, soprattutto se stagionale, giovane e donna, nelle condizioni di non dover rinunciare ai propri diritti ed alle proprie prerogative. La “Città dei bambini”, ancora una volta, non vuole restare un slogan ma vuole concretizzarsi in una città, in un’Amministrazione che promuova tutte le condizioni necessarie ed indispensabili affinché ci sia ciò che spetta a tutti per diritto”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.