20 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
4 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
5 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
6 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
22 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
23 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
22 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
21 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

La XXV rassegna di Firmo incentrata sulla figura dell'eroico condottiero Scanderbeg

1 minuti di lettura
Firmo. La figura dell'eroico condottiero Scanderberg al centro della XXV edizione della “Rassegna per la Valorizzazione delle Minoranze Etniche”, che si terrà il prossimo sabato 26 maggio.C'è un grande fermento nella comunità albanofona di Firmo per una giornata intera dedicata alle tradizioni arbëreshe e alla figura dell'eroico condottiero Scanderbeg, di cui si celebrano i 550anni dalla morte. La rassegna, che vede coinvolti una serie di istituti scolastici provenienti anche dalla Sicilia e dalla Puglia, è strutturata in tre grossi momenti. Il primo dedicato alle scuole che, durante l'anno scolastico, hanno realizzato progetti artistici vari sul tema culturale oggetto dei festeggiamenti. E che a Firmo presenteranno con delle esibizioni. L'altro momento è quello dedicato a Scanderbeg, alla sua figura. E a cosa rappresenta per gli arbëresh oggi, e che vedrà le relazioni di illustri studiosi della materia quali Matteo Mandalà, docente dell'Università di Palermo, Franco Altimari, docente dell'università della Calabria, e lo storico Italo Sarro. Il tutto sarà completato dalla storica manifestazione, tipicamente firmense, delle vallje. Che vedrà piccoli punti di ristoro offerti dalle famiglie del posto.
FIRMO, RASSEGNA DI FIRMO: UNA GIORNATA DEDICATA ALLE TRADIZIONI ARBERESHE 
«L'iniziativa che si svolge da più di due decenni -afferma il sindaco Gennarino Russo- ci fa capire come nel mondo arbëresh ci sia bisogno di mantenere viva una tradizione che rischia di scomparire. Per queste ragioni occorre accentuare con strumenti adatti, compre prevede la normativa, la funzionalità della promozione di questi eventi, partendo proprio dal miglioramento della Legge 482 del 99. Nel nostro piccolo abbiamo fatto un'azione di marketing territoriale che coinvolge anche le attività locali. Infatti -spiega Russo- anche i nostri ristoranti prepareranno tutti i piatti tipici della tradizione arbëreshe». All'evento saranno presenti tutti i sindaci dei paesi coinvolti con i gonfaloni comunali e il governatore calabrese Mario Oliverio. «Ringrazio il presidente -evidenzia Russo- per aver ripreso la Legge 15 e averla rimpinguata. Questo dona una boccata di ossigeno alle nostre comunità per la promozione culturale. C'è un impegno, disatteso nel passato. Un'azione sinergica regionale, anche con il presidente dell'Istituto regionale per la Comunità Arbëreshe di Calabria, Ferdinando Nociti. Quindi grazie per tutto quello finora fatto. Grazie -conclude- a tutta la mia amministrazione comunale. Questo evento ha richiesto un duro lavoro e una preparazione di diversi mesi».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.