11 ore fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
11 ore fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
12 ore fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
10 ore fa:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
10 ore fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»
13 ore fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»
12 ore fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
14 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
9 ore fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”
13 ore fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici

La Provincia "chiude" i bar nelle scuole: i gestori sono sul piede di guerra

1 minuti di lettura
Tra le novità che hanno accompagnato l'avvio dell'anno scolastico sotto il segno dell'emergenza covid c'è ne una che sta mettendo in difficoltà la categoria dei ristoratori scolastici. Il dirigente del settore bilancio, programmazione e patrimonio, con una disposizione del 22 settembre scorso, ha "bloccato" i bar in concessione che operano all'interno degli istituti scolastici di secondo grado fino al 31 dicembre prossimo. Le motivazioni sono da ricercarsi nelle diverse restrizioni imposti dalla normativa nazionale vigente contro il diffondersi del covid. In buona sostanza, la provincia di Cosenza ha fatto nelle scuole tutto il contrario di quanto fatto dalla Regione nel giugno scorso: c'è il Covid e si chiudono i bar nelle scuole. Nulla osta, se questo fosse un provvedimento che interesserebbe tutte le scuole superiori della Calabria. E invece no, la disposizione rimane circoscritta alla sola provincia di Cosenza. E questo ha fatto andare su tutte le furie i 41 gestori delle attività di ristorazione. Non solo perché le attività rimangono chiuse ma soprattutto per la seconda comunicazione fatta pervenire dalla Provincia di Cosenza alle scuole con la quale si demanda ai dirigenti "l'opzione" di riaprire o meno le attività ristorative all'interno degli istituti. Ovviamente, la responsabilità su eventuali contagi che dovessero scaturire per colpa dei bar sarebbe dei dirigenti, che in questo particolare hanno ovviamente altri e maggiori problemi. Una posizione che i ristoratori, molti dei quali vivono solo di queste attività, non hanno gradito. «Siamo da otto mesi che non lavoriamo - ci fanno sapere - e nessuno si interessa di noi e delle nostre famiglie». Il giro di vite attorno alle attività ristorative nelle scuole è di circa 800 persone, comprese famiglie e dipendenti. «È una situazione insostenibile - aggiungono - e purtroppo a breve saremo costretti a passare dalle parole ai fatti con azioni eclatanti».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.