4 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
30 minuti fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
Adesso:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
3 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
1 ora fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
1 ora fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
3 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
1 ora fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
1 ora fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
2 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”

Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura

1 minuti di lettura

CELICO – Ore di paura ma lieto fine sull’altopiano della Sila Grande, dove un uomo di 58 anni, originario della provincia di Taranto, si era smarrito nei boschi di Fago del Soldato, a circa 5 chilometri da Camigliatello Silano, nel comune di Celico, a 1450 metri di quota.

Il disperso, in escursione con due amici per una giornata di ricerca di funghi e castagne, aveva perso l’orientamento all’interno della fitta faggeta, non riuscendo più a ritrovare la via del ritorno.

L’allarme è scattato intorno a mezzogiorno, quando gli amici hanno segnalato la scomparsa ai Vigili del Fuoco, che hanno subito attivato il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (CNSAS), la Guardia di Finanza e i Carabinieri della zona.

Le squadre di soccorso hanno battuto la zona a piedi, mentre dall’alto si alzava in volo l’elicottero Drago VF 67 del Reparto Volo dei Vigili del Fuoco di Lamezia Terme, che ha individuato l’uomo dopo diverse ore di ricerche.

Il 58enne, rimasto in contatto telefonico con i soccorritori, è stato raggiunto dai tecnici del CNSAS, rifocillato e poi verricellato a bordo del velivolo. L’elicottero lo ha quindi trasportato in un’area sicura, dove ha potuto ricongiungersi con i compagni di escursione.

Grazie alla pronta sinergia tra i reparti e alla rapidità dell’intervento, l’operazione si è conclusa positivamente, evitando il peggio in una zona impervia e caratterizzata da temperature già invernali.

Un’altra dimostrazione, sottolineano i soccorritori, di quanto sia importante non avventurarsi da soli nei boschi e dotarsi sempre di dispositivi di orientamento e segnalazione, soprattutto in aree di montagna.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.