14 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
12 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
13 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
10 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
11 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
11 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
9 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
9 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
14 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
13 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato

“La Contea di Corigliano” nel nuovo libro di Riccardo Berardi

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA “La Contea di Corigliano” è il titolo del nuovo libro di Riccardo Berardi, giovane storico calabrese, pubblicato da Ferrari Editore. Il volume, largamente basato su un vasto apparato di fonti manoscritte finora inedite, ricostruisce per la prima volta il profilo storico, culturale, economico e sociale, dall’XI al XVI secolo, di Corigliano Calabro. Il lavoro si svolge su alcuni nuclei principali, come le vicende feudali dai Normanni agli Aragonesi, Corigliano nel contesto delle universitates meridionali tra basso medioevo ed età moderna, l’organizzazione ecclesiale nel territorio dal XV al XVI secolo e altre indagini di documenti e atti notarili, oltre allo studio più approfondito di documentazione inedita. Un lavoro finalizzato a comporre la memoria collettiva di una realtà urbana caratterizzata da molteplici identità. Secoli di storia ripercorsi attraverso un rigoroso e accurato studio delle vicende che dal lontano basso medioevo hanno contribuito in modo decisivo a formare e plasmare, con varie e complesse modalità, il background  storico di Corigliano come lo conosciamo oggi. Il volume, realizzato con il contributo dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati e della Fondazione Carical di Cosenza, sarà presentato venerdì 3 luglio, alle ore 19:00, presso la Biblioteca “F. Pometti” nel centro storico di Corigliano.  Dopo i saluti di don Santo Aquilino (arciprete di Corigliano) e Tommaso Mingrone (ass. alla Cultura di Corigliano), discuteranno con l’autore Attilio Vaccaro e Mariarosaria Salerno, docenti dell’Università della Calabria che hanno curato rispettivamente l’introduzione e la prefazione del volume. L’autore Riccardo Berardi nasce nel 1988 a Corigliano. E’ dottorando di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici della Repubblica di San Marino in co-tutela con l'Université de Nantes (Francia). Cultore della materia in Storia Medievale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, ha perfezionato la sua formazione anche come borsista dell'École Française de Rome. Suoi articoli e saggi sono apparsi su riviste specializzate italiane e straniere. “La Contea di Corigliano” (Ferrari Editore, 2015) è la sua prima pubblicazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.