14 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
12 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
15 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
6 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
12 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
8 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
6 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
7 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
8 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO

Incontro di studio, “ La Contea di Corigliano ” di Riccardo Berardi

1 minuti di lettura
Venerdì 09 dicembre 2016 alle ore 17.30, su iniziativa della Biblioteca Diocesana di Rossano (CS), si terrà un incontro di studio, in continuità ideale con il volume “ La Contea di Corigliano ”, pubblicato da Ferrari Editore, di Riccardo Berardi, giovane storico calabrese, specializzato in storia del Medioevo, molto apprezzato dagli specialisti della materia per la sua preziosa attività di ricerca e documentazione. All’incontro, aperto a tutti, saranno invitati studiosi e istituzioni accademiche, scientifiche e culturali accomunati dall’interesse per la storia e la storiografia, intesi come percorso di ricerca, descrizione e interpretazione. I lavori moderati dal giornalista Antonio Iapichino, saranno introdotti dal direttore della Biblioteca diocesana Giuseppe De Simone. Insieme all'autore, discuteranno del libro il direttore dell’Archivio diocesano Gaetano Federico e lo storico Crescenzo Paolo Di Martino. Concluderà l’Arcivescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano. Dalla quarta di copertina del volume si legge:
LA CONTEA DI CORIGLIANO DI RICCARDO BERARDI
“Il volume ricostruisce per la prima volta il profilo storico, economico e sociale, dall’XI al XVI secolo, di Corigliano Calabro, antica cittadina, in provincia di Cosenza, dalla forte identità. Il lavoro, largamente basato su un vasto apparato di fonti manoscritte finora inedite, si svolge su alcuni nuclei principali: 1 le vicende feudali dai Normanni agli Aragonesi - 2 Il ruolo della città nel contesto e nelle vicende delle universitates meridionali, tra basso medioevo e età moderna - 3 L’organizzazione ecclesiale nel territorio dal XV al XVI secolo. A questi si aggiungono le indagini di documenti e atti notarili, oltre allo studio più approfondito di documentazione inedita. Una ricerca finalizzata a comporre la memoria collettiva di una realtà urbana, caratterizzata da molteplici identità. Secoli di storia ripercorsi attraverso un rigoroso e accurato studio delle vicende che dal lontano basso medioevo hanno contribuito in modo decisivo a formare e plasmare, con varie e complesse modalità, il background  storico di Corigliano come lo conosciamo oggi“.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.