9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
22 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”

La Camera di Commercio promuove le eccellenze enogastronomiche

1 minuti di lettura
Una delle prime iniziative congiunte messe in campo dalle Camera di Commercio di Cosenza e di Trento per la promozione turistica dei due territori e la valorizzazione dei prodotti enogastronomici inizierà domani giovedì 6 ottobre e durerà sino a sabato 8 nel capoluogo del Trentino. Un evento molto importante, che porterà certamente all’apertura di nuovi flussi e canali commerciali per i produttori delle due province interessate. Nella suggestiva cornice di Palazzo Roccabruna con l’allestimento di spazi espositivi per la promozione territoriale, si alterneranno eventi degustativi con le eccellenze agroalimentari della provincia di Cosenza, laboratori culinari e alcuni show cooking, da cui scaturiranno nuove combinazioni di prodotti e sapori apparentemente distanti, ma uniti da un intento comune: uno sviluppo cooperativo dei rispettivi territori forgiato sull’arricchimento reciproco. I tre giorni dell’iniziativa di Trento hanno come tema le “Terre di Cosenza” nei “Percorsi Alternativi” con cui portare “Alla scoperta dei mille volti della Calabria”, tra salumi, formaggi, frutta, gelato e vini, accompagnati da sommelier e produttori cosentini, insieme a chef trentini e calabresi che si cimenteranno in menù a quattro mani per prelibate proposte gastronomiche che congiungeranno le Dolomiti e la Sila. La manifestazione, aperta al pubblico, oltre che a giornalisti specializzati, produttori e operatori commerciali del Trentino, consentirà ai visitatori occasionali di poter acquistare le specialità enogastronomiche in degustazione. Gli eventi avranno inizio dalla spettacolare Enoteca di Palazzo Roccabruna, che ospiterà un momento di Calabrian Street Food, con l’offerta di due opzioni enogastronomiche di tradizione calabrese cui abbinare a scelta tre vini DOC Terre di Cosenza. A condurre questi momenti di conoscenza e gusto saranno Gennaro Convertini, sommelier e direttore del Consorzio DOP Terre di Cosenza, e Nereo Pederzoli, giornalista ed enogastronomico. La tre giorni si concluderà con gli eventi previsti per sabato 8, ovvero con una promozione del patrimonio territoriale della provincia di Cosenza sui media locali e un laboratorio di formazione sui “Vini delle Terre di Cosenza DOP, sulle terre di Magliocco e non solo”. Gran finale per la serata conclusiva della kermesse enogastronomica con una programmata cena aperta al pubblico sulle “Eccellenze di Calabria”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.