7 ore fa:Cassano, partono i lavori delle strade di accesso a Marina di Sibari, Laghi di Sibari e Fuscolara-Bruscate-Millepi
6 ore fa:Lettere ai professori, pensieri e parole degli studenti di Cassano sulla lezione di Don Lorenzo Milani
5 ore fa:Amministrative a Vaccarizzo, ecco la lista a sostegno di Antonio Pomillo Sindaco
4 ore fa:Mazza (Comitato Magna Graecia): «Sì allo sviluppo, ma senza discariche di rifiuti pericolosi nel territorio»
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Mandatoriccio, residenza per anziani di località Savuco: concluso l’iter burocratico
3 ore fa:A Schiavonea un convegno sul tema dell'educazione alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e servizi
5 ore fa:Majorana, presentato il piatto identitario per Odissea 2000
3 ore fa:Al Polo Infanzia Magnolia la festa della mamma si celebra con una caccia al tesoro alla scoperta della mitologia
1 ora fa:La Diocesi di Rossano Cariati si prepara alla 50^ edizione delle Settimane sociali dei cattolici

Chi ostacola il progresso genererà la desertificazione sociale di questo territorio

2 minuti di lettura

Nel corso della storia, l'umanità ha sempre avuto una spinta verso il progresso e l'innovazione. Un cammino che spesso si è compiuto nel buio e mai privo di ostacoli. Ostacoli di conoscenza ma anche ostacoli ideologici. Questi ultimi i più pericolosi, innescati da chi il progresso gli è sempre stato indigesto. È così da sempre ed è così nella contemporaneità. Chi sono? Sono quelli che non riescono ad adeguarsi ai cambiamenti e li rifiutano; o, peggio, credono che la novità possa sovvertire l’ordine delle cose e quindi possa scardinare interessi (personali o economici) consolidati. Quindi si spingono, quasi istintivamente, a resistere a quel “corpo estraneo” che potrebbe minacciare la loro posizione o il loro modo di stare nel mondo.

È innegabile, quindi, che tali atteggiamenti hanno un impatto negativo sullo sviluppo sociale ed economico della comunità territoriale. Turismo, industria, mobilità, trasporti, agricoltura sono tutti settori che potrebbero essere davvero motrice della Calabria del nord-est. Tutti insieme, indistintamente, senza che l’uno possa dare fastidio all’altro. Eppure, continuiamo a camminare con il freno a mano tirato. E la "fermezza" di alcuni – che non sono la maggioranza ma rappresentano quella parte di popolazione che per interessi personali o puramente ideologici solleva le barricate – mette a rischio, oggi più che mai, lo sviluppo di quest’area. Sviluppo che, nel caso specifico della Sibaritide significherebbe anche riscrivere, anzi ribaltare la narrazione di una terra votata esclusivamente al sacrificio e alla resilienza delle briciole. Oggi quest’area Calabria vive un po’ come Pinocchio: buggerato e raggirato dal gatto e la volpe, da novelli Lucignolo e tanti piccoli Mangiafuoco.

Quando le innovazioni vengono bloccate o rallentate, si perdono opportunità di miglioramento nella qualità della vita e nell'efficienza lavorativa. E tutto questo va a discapito della dignità della persona. Inoltre, la resistenza al cambiamento porta, inevitabilmente, ad allargare sempre più le maglie del divario tra chi è in grado di adattarsi e chi no, creando disuguaglianze e tensioni sociali. Siamo quasi alla fame e presto, tra chi resta (perché in tantissimi continuano a fare biglietti di sola andata da questo territorio) si avvertiranno i contraccolpi pesanti della crisi generale aggravata da quella crisi economica locale generata da zero opportunità e nessuna prospettiva.

Di questo, però, non ne parla nessuno. Non ne parla l’intellighenzia, affaccendata come don Abbondio ad arroccarsi nella torre d’avorio della propria saccenteria, e non ne parla nemmeno la politica. Anzi, la politica evita, schiva, si volta dall’altra parte. Nessuno parla più della vertenza Enel; nessuno parla più della vicenda Porto; nessuno – ultimamente – si esprime sulla nuova Statale 106, e nessuno dice una parola sulla strategia unitaria che si dovrebbe avere per rilanciare l’economia turistica o per mettere in piedi il più grande ed importante distretto agroalimentare della Calabria.

Nessun rappresentante politico dice assolutamente nulla, se non perdersi in gigantismi o ovvietà, perché da un lato c’è un profondo gap di consapevolezza e conoscenza delle cose; dall’altro, invece, parlare in questo momento significherebbe scontentare qualcuno. E sotto elezioni non si può, quando invece si dovrebbe! Gli impegni sul futuro si assumuno ora, pubblicamente e con chiarezza.

Ecco, allora, l’importanza di promuovere la cultura della consapevolezza che non solo accetti il cambiamento, ma lo incoraggi a valorizzare la sovversione dello status quo che ha ridotto questo territorio alla fame e alla sopraffazione di tutti da parte di alcuni. Si chiama giustizia sociale! E noi della giustizia sociale senza barricate ideologiche ne abbiamo fatto una bandiera. Siamo qui per questo. Solo per questo

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.