7 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
2 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
4 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
1 ora fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
8 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
9 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
23 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
5 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
6 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
3 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”

Il Centro Destra, la lezione Sarda e il voto di Primavera a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

Non c’è dubbio che la sconfitta in Sardegna, anche se di stretta misura, debba portare il centrodestra ad una riflessione che riguarda essenzialmente la classe dirigente anche a livello locale. Senza voler tracciare facili similitudini il voto sardo dovrebbe servire da lezione alle forze politiche del centro destra di governo in vista del voto della tarda primavera a Corigliano-Rossano.

La prima riflessione: niente è stato fatto, da parte di quelle forze politiche, che hanno avuto loro rappresentanti in consiglio comunale, affinchè si consolidasse e si rafforzasse la coalizione di centro destra e che questa identità di valori e di scelte comuni, come la strategia della fusione, sia stata trasferita in una opposizione che, di fatto, è risultata inconsistente, se non inesistente.

In realtà, quest’area è stata attraversata da un gioco perverso di trasformismo, che ora diventa difficile ricostruirne la sua identità.

La seconda riflessione: pur tenendo conto della specificità locale, il centrodestra unito continua a rappresentare un valore aggiunto agli occhi degli elettori che non si riconoscono nella variegata sinistra e che nella realtà di Corigliano-Rossano sono la maggioranza, come hanno dimostrato 20 anni di governo di centro destra.

La terza riflessione: c’è bisogno di una idea-forte, come lo è il rilancio della strategia della fusione come sviluppo sostenibile del territorio fondato sulla coesione e l’utilizzo dei fondi regionali, del Pnrr, nella prospettiva della Macroregione Mediterranea: un’idea-forte sulla quale ricostruire un centrodestra di governo aperto alla società civile e con una classe dirigente credibile e coerente.

E un centro destra di governo non può che essere identificato con la presenza delle forze politiche di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega, senza che nessuna di tali forze abbia la presunzione di autosufficienza nelle indicazioni dei candidati alla guida della coalizione.

Domenico Campana
Autore: Domenico Campana

Laureato in Pedagogia all’Università “La Sapienza” di Roma, è scrittore (autore di numerose pubblicazioni) e giornalista professionista dal 1976. È stato capo servizio politico al ''Secolo d'Italia''; collaboratore della rivista ''Media Duemila''; poi la lunga parentesi di 25 anni all’Agenzia ANSA. Nel 2010 diventa consulente-collaboratore ANSA all'ufficio stampa della Farnesina componente del comitato di redazione del portale (www.esteri.it), mentre dal 2014 al 2019 è stato consigliere del Corecom Lazio.