7 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
11 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
10 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
8 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
9 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
8 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
8 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
10 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
6 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
9 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro

Chiacchiere inflazionate e consenso sopravvalutato: intanto lavoro non ce n’è

2 minuti di lettura

È tutto una grande campagna elettorale. E il troppo, storpia… sempre. Stamattina mi sono imbattuto in questo simpatico meme (l’immagine in copertina) che girava sui social. Attualissimo e calzante nel grande fence, il recinto della Calabria del nord-est. Quasi una trentina di comuni in campagna elettorale - da Roseto Capo Spulico finendo a Crosia, passando per la grande Corigliano-Rossano – e una quantità esorbitante di chiacchiere, pagliette, parole e promesse che in queste settimane si stanno già distribuendo a iosa nell’opinione pubblica.

Così tante da essere ormai inflazionate e ovviamente con un livello di credibilità pari a zero. Un circus di populismo e demagogia volto ad accaparrarsi, da parte dei candidati (più o meno visibili, legittimi e dichiarati), molti illustri sconosciuti, il consenso.

Ecco, il consenso vale molto più delle pagliette. Delle chiacchiere! Ma tanto di più. Perché il valore della delega da queste parti si vende al mercato dell’oro; quell'oro che, possiamo starne certi, al cambio sarebbe deprezzato rispetto al consenso. E questo perché, per molti, entrare nelle istituzioni, diventare sindaco, consigliere regionale, onorevole, parlamentare, deputato, senatore significa aver fatto una vincita al Superenalotto. Se poi si è bravi a fare gli equilibristi, quella vincita può diventare un Turista per Sempre.

È difficile fare politica! – dice l’eletto con il macchinone con 3mila di cilindrata. È difficile, difficile, difficile, uff quant’è difficile! - E ci credo. Trovare ogni giorno la giusta motivazione e le argomentazioni, le pezze e la giustificazione giusta per perculare la gente – lo credo davvero – è un esercizio che ha bisogno di studio costante. E ci riescono. Ci riescono sempre a gabbare il popolo che quelle chiacchiere a tanto al chilo se le mangia a colazione, pranzo e cena. Altrimenti non si spiega perché, mentre tutto passa, attorno a noi resta il logorio del tempo, delle cose e del non finito, mentre i politici (vecchi e nuovi, giovani e meno giovani, di governo o oppositori) restano sempre tutti li. Anzi, restano lì, sempre fisse, le loro idee, la loro capacità di manipolare l’opinione pubblica, il loro ingegno a muovere tutto per non cambiare nulla.

Chiacchiere a basso costo e consenso dal valore inestimabile viaggiano sugli stessi assi in un’andatura inversamente proporzionale. Perché? Forse una risposta c’è. E va ricercata nel tasso di libertà. Meno un popolo è libero, emancipato, economicamente e culturalmente indipendente, annebbiato dalle chiacchiere; più i suoi rappresentanti acquisiscono il potere del consenso.

Un cittadino che ha bisogno di un sussidio (di qualsiasi natura) per sopravvivere, avrà sempre bisogno di un politico (a qualsiasi livello) che quel sussidio glielo garantisca. La precarietà è diventato il maledetto sale della nostra democrazia. Che schifo!

Ecco perché un posto di lavoro nuovo fa schifo a molti di loro, politici e politicanti. Perché un posto di lavoro rende il cittadino libero dalle catene della subordinazione culturale, demolirebbe le chiacchiere e porterebbe ad un valore congruo e "normale" il consenso.

Detto ciò, ragionateci sopra e ragionate sul mondo che ci circonda, fuori la porta di casa. Nel frattempo, buone Chiacchiere di Carnevale. Quelle vere, quelle buone, quelle home made!  

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.