8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

Ci hanno già penalizzati infinte volte, ora basta!

2 minuti di lettura

Le sirene leghiste calabresi che spingono verso la revisione del tracciato dell'alta velocità ferroviaria in Calabria è un altro colpo per la coesione regionale e per le comunità che già lottano, da decenni, per un accesso equo alle infrastrutture. L'idea di far transitare il tracciato attraverso Tarsia prometteva di aprire nuove opportunità per la Sibaritide e il versante jonico calabrese, consentendo loro di accedere direttamente ai treni ad alta velocità a lunga percorrenza nel corridoio italo-europeo. Le posizioni che stanno emergendo nelle ultime settimane, sulla proposta di spostare il tracciato lungo la dorsale tirrenica, sono – a tutti gli effetti – un grave tradimento nei confronti di una parte della popolazione calabrese, che – giova ricordarlo - ha permesso l’elezione di quei parlamentari che oggi vorrebbero favorire gli interessi di una parte dei calabresi a discapito di altri.

La Calabria – lo ricordiamo a quanti magari lo abbiano dimenticato – non è morfologicamente tutta uguale all’istmo tra Lamezia Terme e Catanzaro. C’è una zona, a nord, la Sibaritide, che ha una “pancia” geografica che da una costa all’altra, fino a quella tirrenica, in linea aerea, misura 100 km. La stessa distanza che c’è tra Napoli e Foggia, per intenderci!

Questa modifica che si vorrebbe attuare sul tracciato dell’Alta Velocità, spostandola interamente lungo la costa occidentale ed eliminando il passaggio di Tarsia, minaccia di perpetuare un dualismo dannoso e inutile in una regione che ha già sofferto di divisioni politiche e infrastrutturali.

Purtroppo non possiamo ignorare un passato dannoso e divisivo. In particolare la discutibile decisione, assunta all’epoca, di tracciare l'autostrada A3, ora A2, attraverso i luoghi più impervi e isolati della Calabria. Questa scelta, spinta dagli interessi di una classe politica fortemente incentrata su Cosenza, tagliò fuori comunità come Corigliano, Rossano e la Sibaritide dalla rete stradale vitale, impedendo loro un accesso agevole e diretto al resto del Paese.

È importante sottolineare che, nonostante il percorso naturale per un collegamento stradale fino a Reggio Calabria seguisse la costa jonica, la politica ha influenzato in modo significativo l'itinerario dell'autostrada, imponendo la sua costruzione attraverso terreni difficili, come il Pollino, la Sila, le Serre e l'Aspromonte. La Sibaritide ha già sperimentato il tradimento delle promesse politiche una, due, tre, infinite volte, e non può permettersi di affrontare una simile delusione nuovamente. Atteso che, ancora oggi, questo territorio, a distanza di più di 50 anni, sta lottando per ottenere una mobilità stradale che sia quantomeno italiana!

Consentire che la cosiddetta TAV passi esclusivamente dal Tirreno significa allontanare, di fatto, il popolo della Sibaritide dalla Calabria. Perché per un cittadino dello Jonio cosentino approdare alla stazione ferroviaria di Paola significa (già oggi) impiegare lo stesso tempo che occorre per raggiungere Bari o, addirittura, Salerno. Di cosa stiamo parlando?

Purtroppo, la vera radice del problema risiede nella rappresentanza politica territoriale, che non è mai stata in grado di contrastare in modo efficace le scelte di un'agenda politica fortemente cosentina. Questa carenza di rappresentanza equa e inclusiva ha lasciato spazio a decisioni unilaterali che hanno danneggiato le comunità regionali e hanno ostacolato lo sviluppo omogeneo della Calabria nel suo complesso.

L'attuale situazione rappresenta un conflitto tra interessi regionali e una dimostrazione lampante della mancanza di considerazione per le necessità di sviluppo e coesione della Calabria. È tempo che le istituzioni responsabili considerino seriamente le conseguenze a lungo termine delle loro decisioni e pongano al centro degli sforzi, l'interesse comune e l'equità per tutte le comunità calabresi.

La dignità di un territorio non ha prezzo. Sacrosanto il principio di sostenibilità (ambientale ed economica) di un’opera ma prima di tutto bisogna fare in modo che nessuno resti indietro.

La soluzione Alta Velocità da Tarsia costerebbe 10 miliardi in più? Pazienza... l'onore di un popolo sovrano, unito e indivisibile vale molto di più!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.