2 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna navigabile
1 ora fa:Approvata la mozione sulla dinamicità dei fondi Europei, Molinaro: «Più qualità istituzionale»
56 minuti fa:Coldiretti Calabria: «L'acquisto di cibo, direttamente dal produttore, garantisce maggiore fiducia»
4 ore fa:Incetta di premi al Campionato Nazionale di Taekwon-do per l'Asd 3b Cross Fit Gym di Trebisacce
26 minuti fa:Operazione Athena, annullata l'ordinanza per Luca Laino
1 ora fa:Non essere chi sei. È uscito il nuovo libro dello scrittore cariatese Francesco Talarico
2 ore fa:Nuovo Ospedale della Sibaritide, si materializzano i soldi: 236 milioni di euro pronti ad essere subito investiti
4 ore fa:«Opere pubbliche, Dup e bilancio di previsione 2024-2026. La giunta Pirillo programma il nulla!»
3 ore fa:Fede e pietà popolare nei riti del Venerdì Santo. Ecco gli appuntamenti di Corigliano
3 ore fa:Amministrative 2024, Iemboli definisce Co-Ro «una città senza ambizione»

«Nella nostra storia le radici del nostro futuro»

3 minuti di lettura

Tutte le grandi civiltà e le città simbolo della Storia sono sorte sulle rive di fiumi. Tra il Tigri e l'Eufrate quella Mesopotamica, sulle rive del Nilo quella Egizia, Roma sul Tevere, Londra sul Tamigi. L'acqua è Fonte di Vita e da sempre Fonte di Progresso e Civiltà.

È tra due fiumi, il Crati ed il Sybaris, che circa 700 anni prima della nascita di Cristo, gli antichi Greci approdarono e rimasero abbacinati da così sfavillante bellezza, al punto da edificarci la più gloriosa e potentissima polis che il mondo antico ricordi. Si narra che al suo apice la sua popolazione fu di oltre trecentomila abitanti: una vera e propria metropoli dell’antichità. Una Città-Stato colta e florida, portatrice di numerosi primati nel campo giuridico, economico e culturale.

I nostri antenati Greci furono ineludibilmente attratti da questa Perla incastonata tra la suggestiva Catena Montuosa del Pollino e le più estreme propaggini della Sila. Un anfiteatro naturale tra il mare e l’ampia distesa pianeggiante che custodisce nel suo grembo epici momenti di Storia, inserendosi a buon diritto nel cammino dell’uomo verso forme sempre più alte di civiltà, in uno scenario di incomparabile bellezza.

Qui i Greci si insediarono per la fertilità delle pianure adatte a coltivazioni di grano, e per le pendici montane ideali per viti e ulivi, oltre che e per l’infinita distesa di legname e di pece forniti dai boschi. La strategica posizione sulla grande rotta marina tra Occidente e Oriente, rese Sybaris ricchissima  ma anche culturalmente e socialmente avanzata, proverbiale perl’accoglienza e lo spirito pacifico delle sue genti, ma anche per il suo sfarzo e la sua opulenza, purtroppo però sommariamente rappresentate (e distorte sino all’inverosimile) nelle cosiddette“favole sibaritiche”, genere molto diffuso già altempo di Aristofane. Perfino Seneca, quando volle trovare una figura sinonimo di infinite ricchezze, si occupò di Smindirìde, mitico personaggio sibarita.

Le navi sibarite, raggiungevano i più lontani porti dell’area magnogreca e dell’Asia Minore, esportando nel mondo le nostre merci più pregiate.

Si narra anche che tra il porto di Sybaris e le navi alla fonda vi fosse un collegamento di condotte per il carico dell’olio e del vino. La prosperità raggiunta dalla città è testimoniata inoltre dalla sua splendida monetazione: famoso lo statere in argento con sopra impresso il toro.

Uno scrigno di tesori sommerso, che emerge ancora quando attraversiamo le nostre terre colme di ulivi millenari e vitigni antichissimi e leggendari, sopravvissuti alle sabbie del tempo,che sono le vere radici della nostra terra ed ancora oggi il vessillo della nostra agricoltura nel Mondo, insieme agli agrumi.

Tra il Monte Pollino e l’altipiano della Sila, tra la Piana di Sibari e il Mar Ionio, la conformazione pedoclimatica dell’area consentì uno sviluppo ideale del Gaglioppo. La cui leggendaria storia iniziò sulle colline dell’antica Cremissa, dove era stato edificato un tempio dedicato a Bacco (Dio del vino) ed oggi considerato da molti enologi come il vitigno più antico del mondo, che deve la sua sopravvivenza alla tenacia della popolazione Calabra che, fin dall’antichità, ha considerato con grande rispetto la viticoltura.

Con la colonizzazione della Magna Grecia, per il tramite le navi fenicie, anche l’olio d’oliva giunse sulle nostre coste e Sybaris divenne il fulcro fondamentale della diffusione degli ulivi e della produzione olearia.

L’Ulivo è forse sin dall’inizio dei tempi, simbolo di sacralità e di pace (la colomba biblica tornò da Noè con un ramo di ulivo nel becco per annunciare il ritiro delle acque dalla terra). Secondo la mitologia, Atene, capitale dell’Ellade, fu cuore, centro propulsore intellettuale e politico della civiltà greca.

Per aggiudicarsi il possesso e la protezione su Atene gareggiarono Poseidone, dio del mare, e Atena, figlia di Zeus, dea della saggezza. Poseidone colpì con il suo tridente la roccia (su cui successivamente sarebbe sorta l’Acropoli) e da questa fece venir fuori una fonte d’acqua marina ed un cavallo più veloce del vento. Atena piantò il primo ulivo, albero che, per millenni, con i suoi frutti avrebbe dato un succo meraviglioso che gli uomini avrebbero potuto usare per la preparazione dei cibi, per la cura del corpo, per la guarigione delle ferite e delle malattie e quale fonte di luce per le abitazioni.

Vino, Olio e Agrumi sono la “triade” sulla quale si poggia la nostra produzione agricola, a patto che sia oggetto però di innovazione e sviluppo, migliorando ancora di più la qualità attraverso i moderni mezzi dell’Agricoltura di Precisione. E sulla quella stessa piana coltivata e fiorente sono poggiate i resti dell’Antica Sibari, le sue mura, le sue strade, le sue opere di difesa idrauliche ed il suo magnifico porto.

È dunque essenziale, prioritario comprendere che le Radici del nostro Futuro affondano ineludibilmente nella nostra Storia. Nella gloriosa civiltà Greca che tanto splendore donò al Mondo. Noi proveniamo da lì, i nostri geni sono quelli degli antichi Greci. E sono geni fieri, innovatori e coraggiosi.

Si tratta solo di attivarli, metterli all’opera, coniugando in un approccio olistico, multidisciplinare e tecnologico Agricoltura, Storia e Archeologia, per ridare nuova vita e fulgore alla nostra terra.


Il Corsivo è curato dalla reggenza dell'Eco dello Jonio con la preziosa collaborazione della prof.ssa Alessandra Mazzei che ogni settimana offre agli utenti la lettura in forma esclusiva di contributi autentici, attuali e originali firmati da personalità del mondo della cultura, della politica e della società civile di fama nazionale e internazionale

Nilo Domanico
Autore: Nilo Domanico

Laurea all’Università La Sapienza di Roma, Nilo Domanico si è specializzato all’Università di Durham (Gran Bretagna) con un Master in Management dell’Ambiente, dell’Energia e delle Acque. Attualmente Vice Direttore del Progetto dell’Oman Botanic Garden, il più esteso e tecnologico al mondo. Tra i suoi vari, importanti lavori, la progettazione e costruzione di due hotel 5 stelle: il Radisson Blu, negli Emirati Arabi, e un Radisson Blu a Sohar, nel Sultanato dell’Oman, laddove ha diretto anche la realizzazione dell’Hotel Hilton e del Terminal della Oman Airnel, nuovo aeroporto internazionale di Muscat. Si occupa anche di Fotografia quale Presidente di Rainbow, un gruppo internazionale di fotografi con oltre 26mila iscritti che ogni anno organizza in Calabria il Premio Italo.