17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
12 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Il circolo culturale rossanese dedicato al ricordo di Giuseppe Converso

1 minuti di lettura
Il circolo culturale rossanese è stato dedicato al ricordo di Giuseppe Converso.Nei giorni scorsi infatti nella prestigiosa sede di piazza Steri, parzialmente rinnovata negli arredi e reso ancora più accogliente, si è tenuta una manifestazione dedicata al ricordo del prof. Converso. Che ha retto il Circolo per 25 anni, fino al momento del suo decesso, avvenuto nel 1-1-2018 nel cordoglio della famiglia e della cittadinanza. Il convegno, al quale hanno partecipato non meno di 100 persone, è stato coordinato da Imma Guarasci con la consueta disinvoltura e sicurezza.  Il presidente pro-tempore del Circolo, Tonino Guarasci  ha  ricordato  il prof. Converso  come  abbia  amato il circolo e la sua  città come pochi altri rossanesi. Ha inoltre  presentato , in rapida sintesi, le iniziative in programma a breve e medio termine. Oltre ad aver informato i numerosi  presenti è stata espressa volontà unanime dei soci intitolargli  il  sodalizio. Infine ha chiesto al Sindaco di valutare la possibilità di riconoscere il circolo come patrimonio della città. In questo senso si avvierà l’iter affinchè possa ottenere il  riconoscimento di circolo storico . Fra un intervento e l’altro Enrico Rizzo ha allietato i presenti con la sua fisarmonica. Intonando brani tratti prevalentemente dal repertorio della canzone napoletana.
CIRCOLO CUTURALE ROSSANESE: IL PROF. GIUSEPPE CONVERSO É STATO RICORDATO DA TUTTI 
Il socio  Mario Massoni si è soffermato sulla  figura di Giuseppe (“Pino”) Converso e sui sacrifici che ha fatto per la sopravvivenza del sodalizio in anni di grande difficoltà. Poi ha illustrato l’importanza della MOSTRA DI DOCUMENTI DEL XIX SECOLO, relativi al Circolo. E presentati al pubblico, in anteprima, nella sala attigua. Il socio Franco  Filareto, nel suo intervento, ha descritto con toccanti parole la vita e le opere di Converso. Cittadino esemplare e innamorato della sua città. Che ha contribuito ad arricchire con iniziative che hanno lasciato il segno. Ad esempio, si deve soprattutto a lui il “ritorno” dell’artistico monumento ai caduti nel largo della Vittoria. Il socio  Sandrino Fullone ha ricordato l’impegno politico di Converso. Oltre alla sua profonda umanità. Il suo impegno sociale e politico leggendo, in chiusura del suo intervento, una bella poesia  dedicata a Rossano. Ha concluso gli interventi  il sindaco  Stefano Mascaro. Amico personale e della famiglia, che ha narrato episodi anche inediti relativi alle attività politiche dello scomparso, al quale era legato da frequentazione di lunga data. Parlando anche degli aspetti e delle virtù di Converso quale apprezzato professore di matematica. Si giunge quindi al momento tanto atteso:  Il Presidente f.f. Guarasci invita il sindaco e Rosalba Converso, una delle sorelle di Giuseppe a scoprire  la targa commemorativa. cCon cui, ufficialmente, il Circolo Culturale Rossanese viene intitolato al suo presidente Giuseppe Converso. Momenti di commozione ed un lungo applauso chiudono così questa riuscita manifestazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.