Il circolo culturale rossanese è stato dedicato al ricordo di Giuseppe Converso.Nei giorni scorsi infatti nella prestigiosa sede di piazza Steri, parzialmente rinnovata negli arredi e reso ancora più accogliente, si è tenuta una manifestazione dedicata al ricordo del prof. Converso. Che ha retto il Circolo per 25 anni, fino al momento del suo decesso, avvenuto nel 1-1-2018 nel cordoglio della famiglia e della cittadinanza. Il convegno, al quale hanno partecipato non meno di 100 persone, è stato coordinato da Imma Guarasci con la consueta disinvoltura e sicurezza. Il presidente pro-tempore del Circolo, Tonino Guarasci ha ricordato il prof. Converso come abbia amato il circolo e la sua città come pochi altri rossanesi. Ha inoltre presentato , in rapida sintesi, le iniziative in programma a breve e medio termine. Oltre ad aver informato i numerosi presenti è stata espressa volontà unanime dei soci intitolargli il sodalizio. Infine ha chiesto al Sindaco di valutare la possibilità di riconoscere il circolo come patrimonio della città. In questo senso si avvierà l’iter affinchè possa ottenere il riconoscimento di circolo storico . Fra un intervento e l’altro Enrico Rizzo ha allietato i presenti con la sua fisarmonica. Intonando brani tratti prevalentemente dal repertorio della canzone napoletana.
CIRCOLO CUTURALE ROSSANESE: IL PROF. GIUSEPPE CONVERSO É STATO RICORDATO DA TUTTI
Il socio Mario Massoni si è soffermato sulla figura di Giuseppe (“Pino”) Converso e sui sacrifici che ha fatto per la sopravvivenza del sodalizio in anni di grande difficoltà. Poi ha illustrato l’importanza della MOSTRA DI DOCUMENTI DEL XIX SECOLO, relativi al Circolo. E presentati al pubblico, in anteprima, nella sala attigua. Il socio Franco Filareto, nel suo intervento, ha descritto con toccanti parole la vita e le opere di Converso. Cittadino esemplare e innamorato della sua città. Che ha contribuito ad arricchire con iniziative che hanno lasciato il segno. Ad esempio, si deve soprattutto a lui il “ritorno” dell’artistico monumento ai caduti nel largo della Vittoria. Il socio Sandrino Fullone ha ricordato l’impegno politico di Converso. Oltre alla sua profonda umanità. Il suo impegno sociale e politico leggendo, in chiusura del suo intervento, una bella poesia dedicata a Rossano. Ha concluso gli interventi il sindaco Stefano Mascaro. Amico personale e della famiglia, che ha narrato episodi anche inediti relativi alle attività politiche dello scomparso, al quale era legato da frequentazione di lunga data. Parlando anche degli aspetti e delle virtù di Converso quale apprezzato professore di matematica. Si giunge quindi al momento tanto atteso: Il Presidente f.f. Guarasci invita il sindaco e Rosalba Converso, una delle sorelle di Giuseppe a scoprire la targa commemorativa. cCon cui, ufficialmente, il Circolo Culturale Rossanese viene intitolato al suo presidente Giuseppe Converso. Momenti di commozione ed un lungo applauso chiudono così questa riuscita manifestazione.