16 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
53 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Guccione a Corigliano: "Garanzia Giovani, 5000 aziende accreditate e 28000 giovani iscritti"

1 minuti di lettura

Pochi si sono accorti della rivoluzione messa in atto. Sia col FUOC, rispetto al sistema delle banche, di fatto bypassato con il sostegno anche alle imprese non bancabili ed alle categorie più svantaggiate. Sia con GARANZIA GIOVANI. Con questo strumento abbiamo rotto un meccanismo che non ha funzionato fino ad oggi, aprendo ad oltre 200 centri privati accreditati che stanno già facendo animazione per far incontrare domanda e offerta di lavoro. Con 5000 aziende accreditate e 28000 giovani iscritti, si è creato un meccanismo virtuoso che è in corso e darà risultati importanti. È quanto ha dichiarato l’assessore regionale al lavoro Carlo GUCCIONE intervenendo nel corso dell’incontro promosso dai Giovani Democratici e dalla sezione cittadina del PD, ieri pomeriggio, mercoledì 29, presso il centro d’eccellenza di Corigliano Calabro, dove era presente anche lo staff di tecnici FINCALABRA con il desk per l’assistenza one to one. La formazione – ha aggiunto GUCCIONE - si farà nelle imprese. Dobbiamo fare un salto di qualità. Investiremo risorse importanti su questo fronte, di concerto con il mondo delle imprese e della scuola. Ringrazio il Presidente MANNARINO per il lavoro e la presenza capillare di Fincalabra nei territori. Perché la comunicazione è strategica, sta facendo e farà la differenza. Dobbiamo informare ed arrivare ovunque, includendo tutti. E se abbiamo già raggiunto oggi numeri straordinari in termini di iscrizioni di giovani ed imprese questo deriva da questo metodo inclusivo e questa forte azione di comunicazione da parte della Regione Calabria e di Fincalabra. Una parte del miliardo e 200 milioni di euro a disposizione del dipartimento regionale – ha concluso - sarà destinata a riempire di contenuti il piano regionale per il lavoro. Una classe dirigente seria deve dimostrare prima di saper spendere tutte le risorse a disposizione. Quelli europei e quelli ordinari. Poi, con le carte a posto, potremo tranquillamente sederci ai tavoli nazionali ed aprire una trattativa ed un confronto storico sulla nostra regione e sui nostri ritardi di sviluppo. Chi governa deve dimostrare oggi di saper fare e di dare risultati. Nessun miracolo – ha detto il Presidente MANNARINO - stiamo soltanto mettendo in atto quanto già previsto per questa Società partecipata, ponendoci con gli strumenti giusti e con scelte precise, dettate e condivise dall'assessore Guccione, a sostegno dell'economia reale della regione. Il nostro obiettivo è chiaro: non vogliamo tenere sui nostri conti correnti i fondi a disposizione della domanda di lavoro. Vogliamo spenderli tutti ed in fretta. È intervenuto anche il segretario del Pd Carlo CARAVETTA. Fincalabra – ha detto - era una struttura pesante. Oggi grazie all'impegno dell'assessore GUCCIONE e del dipartimento regionale è una struttura finalmente agile e capace di offrire risposte e strumenti a sostegno delle imprese e del mondo del lavoro.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.