6 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
2 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
9 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
5 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
3 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
9 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
5 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
4 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Gruppo FAI Rossano: successo per l'evento con visita della Torre Civica dell'Orologio

1 minuti di lettura
Gruppo FAI Rossano. Grande successo anche di pubblico per l'evento dello scorso 10 agosto, che ha visto la visita in Piazza Steri, della Torre Civica dell’Orologio. La manifestazione ha visto muoversi i primi passi del Gruppo FAI di RossanoDelegazione di Cosenza. In collaborazione con il Comune di Rossano – Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo –, ha reso possibile la visita da parte di numerosi cittadini del predetto monumento generalmente chiuso al pubblico ed è stata preceduta da una dotta e quanto mai interessante relazione storica a cura del Prof. Francesco Filareto. Molto positivo è stato il riscontro dei partecipanti all’evento, anche in termini di nuovi iscritti. L’idea dell’evento nasce sulla scia delle Giornate FAI di Primavera svoltesi, con successo, anche a Rossano il 25 e 26 marzo u.s.
GRUPPO FAI ROSSANO: I COMPONENTI E GLI OBIETTIVI
Il gruppo nasce da un’idea di alcuni iscritti (Giancamillo Gurgo di Castelmenardo, attuale coordinatore. Dai volontari Stefania Rossi, Maria Grazia Pappalardo, Mita Borgogno. Daniela Rapani e Gaetano Gianzi. Si propone, innanzitutto, di valorizzare, tutelare e promuovere il patrimonio artistico e paesaggistico locale anche risvegliando, come nell’evento di giovedì 10 agosto, quel senso civico che sviluppi tra i cittadini l’interesse e l’amore per il loro territorio, la cui conoscenza è imprescindibile a tale scopo. Il FAI di Rossano si prefigge quindi di diventare presto una delegazione autonoma che abbia la possibilità di operare sul territorio di Rossano e sui comuni della costa ionica, ovvero: Corigliano Calabro, Cropalati, Paludi, Crosia, Longobucco, Calopezzati, Caloveto, Cariati, S. Giorgio Albanese, Pietrapaola, S. Cosmo Albanese e Bocchigliero.
GRUPPO FAI ROSSANO: I PROSSIMI APPUNTAMENTI
A tal fine si annunciano nuovi appuntamenti per promuovere e divulgare il messaggio FAI. Che, certo, avrà bisogno del sostegno di un pubblico appassionato alla valorizzazione delle bellezze architettoniche e naturali del proprio territorio. E tra questi, ovviamente, di ulteriori iscritti al FAI. Tra gli eventi in programma, la partecipazione al Castello Ducale di Corigliano Calabro nell’ambito dell’annuale festival di fotografia, in programma tra l’1 e il 3 settembre p.v. Nonché la Giornata FAI d’autunno prevista per la terza domenica di ottobre.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.