9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
6 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
7 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
8 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
9 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

Giovedì 30, Auditorium Amarelli Rossano,la storia dei Templari,dal XII secolo. Il saggio scritto dai giornalisti Mazzuca e Frittella

1 minuti di lettura

ROSSANO, Auditorium Amarelli. I TEMPLARI, DAL DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA ALL’ITALIA DEL III MILLENNIO. – È, questo, il titolo del libro che narra le gesta, dai primi anni del XII secolo sino alla soppressione dei Cavalieri agli inizi del XIV, raccontando storie e luoghi limitati ai territori meridionali tra Puglia, Basilicata e Calabria. Una vera guida in cui perdersi piacevolmente, partendo dalla nascita del primo templare all’epoca del Ducato, Hugo DE PAGANIS, cugino di Alessandro AMARELLI, fino al processo nel Regno di Napoli. La piacevole lettura del volume permetterà di scoprire ciò che è successo dopo la soppressione dell’Ordine, specialmente nel nostro Paese.

 Continuano gli appuntamenti culturali della 17esima ESTATE AL MUSEO, la storica rassegna culturale promossa ed ospitata dal Museo della Liquirizia Giorgio AMARELLI.

ROSSANO,  AUDITORIUM AMARELLI: INDAGINE SULL'ORDINE DEL TEMPIO

Il saggio sul misterioso ordine, scritto dai giornalisti Gian Piero VENTURA MAZZUCA e Livio FRITTELLA, edito da EFESTO, sarà presentato dallo stesso Autore GIOVEDÌ 30 all’Auditorium Alessandro AMARELLI. Quella realizzato da VENTURA MAZZUCA e FRITTELLA è un’indagine sull’ORDINE DEL TEMPIO a 900 anni dalla fondazione con 15 interviste ai vertici di molte organizzazioni che, nel III Millennio, si richiamano, con nomi o comportamenti, alle idee degli antichi Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone.

 Alle ORE 18.30 dialogherà con l’Autore Raffaella SALATO appassionata di storia e arte, giornalista e collaboratrice del quotidiano LA NOTIZIA.

Gian Piero VENTURA MAZZUCA, discendente di antiche famiglie di cui una calabrese di lontana origine arvanita, docente di comunicazione a Università Roma 3 e alla UNINT, è iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1992; ha scritto su LA VOCE REPUBBLICANA e MOMENTO SERA, ha lavorato in RAI – ERI e nell’emittente tv locale GBR. Attualmente collabora con il quotidiano IL GIORNO e con IL COLLEZIONISTA, periodico della Bolaffi. È Socio Onorario del simposio giuridico IusGustando e Accademico di merito dell’Accademia Angelico Costantiniana di lettere, arti e scienze.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.