8 ore fa:Coldiretti Calabria a Parma per difendere la salute di tutti
8 ore fa:Laghi di Sibari, il canale è di nuovo occluso: intervento record dell'Amministrazione Comunale
4 ore fa:Cassano Jonio, approvati i progetti per la manutenzione straordinaria delle strade
3 ore fa:Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano: opportunità di incontro tra imprese e lavoratori della ristorazione
7 ore fa:La squadra di Calcio a 5 del "Palma Green Falcone e Borsellino" conquista la finale provinciale allievi
5 ore fa:Dimmi di Sì. Ecco i vincitori del Concorso Aido dedicato a Felice Calabrò
3 ore fa:Ferrovia jonica, questa volta il filo arriva… per davvero
9 ore fa:Calabria del nord est, tante biblioteche... pochissimi lettori
7 ore fa:Anche a Boscarello sorgerà un nuovo Asilo nido comunale: potrà ospitare fino a 63 bambini
2 ore fa:Festival di Terrore, mistero e altri racconti a Castrovillari

Giovedì 30, Auditorium Amarelli Rossano,la storia dei Templari,dal XII secolo. Il saggio scritto dai giornalisti Mazzuca e Frittella

1 minuti di lettura

ROSSANO, Auditorium Amarelli. I TEMPLARI, DAL DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA ALL’ITALIA DEL III MILLENNIO. – È, questo, il titolo del libro che narra le gesta, dai primi anni del XII secolo sino alla soppressione dei Cavalieri agli inizi del XIV, raccontando storie e luoghi limitati ai territori meridionali tra Puglia, Basilicata e Calabria. Una vera guida in cui perdersi piacevolmente, partendo dalla nascita del primo templare all’epoca del Ducato, Hugo DE PAGANIS, cugino di Alessandro AMARELLI, fino al processo nel Regno di Napoli. La piacevole lettura del volume permetterà di scoprire ciò che è successo dopo la soppressione dell’Ordine, specialmente nel nostro Paese.

 Continuano gli appuntamenti culturali della 17esima ESTATE AL MUSEO, la storica rassegna culturale promossa ed ospitata dal Museo della Liquirizia Giorgio AMARELLI.

ROSSANO,  AUDITORIUM AMARELLI: INDAGINE SULL'ORDINE DEL TEMPIO

Il saggio sul misterioso ordine, scritto dai giornalisti Gian Piero VENTURA MAZZUCA e Livio FRITTELLA, edito da EFESTO, sarà presentato dallo stesso Autore GIOVEDÌ 30 all’Auditorium Alessandro AMARELLI. Quella realizzato da VENTURA MAZZUCA e FRITTELLA è un’indagine sull’ORDINE DEL TEMPIO a 900 anni dalla fondazione con 15 interviste ai vertici di molte organizzazioni che, nel III Millennio, si richiamano, con nomi o comportamenti, alle idee degli antichi Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone.

 Alle ORE 18.30 dialogherà con l’Autore Raffaella SALATO appassionata di storia e arte, giornalista e collaboratrice del quotidiano LA NOTIZIA.

Gian Piero VENTURA MAZZUCA, discendente di antiche famiglie di cui una calabrese di lontana origine arvanita, docente di comunicazione a Università Roma 3 e alla UNINT, è iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1992; ha scritto su LA VOCE REPUBBLICANA e MOMENTO SERA, ha lavorato in RAI – ERI e nell’emittente tv locale GBR. Attualmente collabora con il quotidiano IL GIORNO e con IL COLLEZIONISTA, periodico della Bolaffi. È Socio Onorario del simposio giuridico IusGustando e Accademico di merito dell’Accademia Angelico Costantiniana di lettere, arti e scienze.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.