6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione

Furto di legna. Intensificati i controlli nel Parco del Pollino

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE  Prosegue incessante l’attività di sorveglianza nell’area protetta calabro-lucana da parte del Corpo Forestale dello Stato. Il Comando Stazione Forestale di Civita, nel comune di San Lorenzo Bellizzi (CS) a seguito di una attività di indagine per un taglio abusivo di venti piante in un bosco di pregio, in loc. Piano Leccese - Zona 1 del Parco Nazionale del Pollino ha deferito all’A.G. competente un uomo della zona. II Reparto di Sant’Agata d’Esaro ha sorpreso due uomini, privi di autorizzazione, con l'ausilio di motoseghe, erano intenti al taglio di piante di pioppo in area boschiva del demanio fluviale in località "Pauciuri" di Malvito. Anche per loro è scattata la denuncia. La vegetazione ripariale è molto importante, in quanto oltre al suo naturale ruolo ecologico, di fatto assicura gli equilibri idrologici, la stabilità delle sponde dei fiumi e torrenti e crea veri e propri corridori ecologici, contribuendo alla conservazione della biodiversità animale e vegetale. Anche sul versante idrografico tirrenico si ripetono i tentativi di furto nei boschi comunali, all’inizio di Febbraio il Comando Stazione di Grisolia durante l’espletamento del servizio in località “Serra Milarra”, nel Comune di Maierà, ha constatato l’utilizzazione di un bosco ceduo di leccio nel demanio comunale. Il responsabile è stato bloccato mentre stava provvedendo al recupero della legna, servendosi di un operaio. Il taglio, infatti, era stato eseguito senza rispettare i reali confini della limitrofa particella privata poiché invece ricadeva su una particella di del Comune di Maierà. Il sito ricade in ZPS (zona protezione speciale). L’uomo, un pensionato di Buonvicino, è stato segnalato all'Autorità Giudiziaria per tentato furto aggravato e danneggiamento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.