8 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
5 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
9 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
6 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
7 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
9 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
6 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
8 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
6 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
7 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza

Furto di legna. Intensificati i controlli nel Parco del Pollino

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE  Prosegue incessante l’attività di sorveglianza nell’area protetta calabro-lucana da parte del Corpo Forestale dello Stato. Il Comando Stazione Forestale di Civita, nel comune di San Lorenzo Bellizzi (CS) a seguito di una attività di indagine per un taglio abusivo di venti piante in un bosco di pregio, in loc. Piano Leccese - Zona 1 del Parco Nazionale del Pollino ha deferito all’A.G. competente un uomo della zona. II Reparto di Sant’Agata d’Esaro ha sorpreso due uomini, privi di autorizzazione, con l'ausilio di motoseghe, erano intenti al taglio di piante di pioppo in area boschiva del demanio fluviale in località "Pauciuri" di Malvito. Anche per loro è scattata la denuncia. La vegetazione ripariale è molto importante, in quanto oltre al suo naturale ruolo ecologico, di fatto assicura gli equilibri idrologici, la stabilità delle sponde dei fiumi e torrenti e crea veri e propri corridori ecologici, contribuendo alla conservazione della biodiversità animale e vegetale. Anche sul versante idrografico tirrenico si ripetono i tentativi di furto nei boschi comunali, all’inizio di Febbraio il Comando Stazione di Grisolia durante l’espletamento del servizio in località “Serra Milarra”, nel Comune di Maierà, ha constatato l’utilizzazione di un bosco ceduo di leccio nel demanio comunale. Il responsabile è stato bloccato mentre stava provvedendo al recupero della legna, servendosi di un operaio. Il taglio, infatti, era stato eseguito senza rispettare i reali confini della limitrofa particella privata poiché invece ricadeva su una particella di del Comune di Maierà. Il sito ricade in ZPS (zona protezione speciale). L’uomo, un pensionato di Buonvicino, è stato segnalato all'Autorità Giudiziaria per tentato furto aggravato e danneggiamento.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.