10 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
4 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
11 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
12 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
2 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
5 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
6 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
1 ora fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
8 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Francavilla, acceso oggi albero gigantesco

1 minuti di lettura
Si accenderà questa sera, in occasione della Vigilia dell’Immacolata, il gigantesco Albero di Natale costituito da centinaia di luci colorate che si può ammirare di sera a Francavilla Marittima da tutta la Piana di Sibari. Si tratta di un rito, quello dell’accensione del grande albero di Natale, ormai entrato a pieno titolo nella tradizione popolare con il quale la comunità francavillese augura a tutti gli abitanti dell’Alto Jonio e della Sibaritide un sereno e santo Natale. Si tratta, come si diceva, di centinaia di corpi luminosi multicolori distribuiti, secondo il disegno di un gigantesco albero di pino, sulle balze della Timpa del Castello, alle pendici del sovrastante monte Igino che rappresenta una delle ultime propaggini del massiccio del Pollino e che resterà acceso fino al giorno dell’Epifania dando luce e fascino alla misteriosa Timpa del Castello che sovrasta l’abitato di Francavilla.
FRANCAVILLA, LUCE E FASCINO PER LA MISTERIOSA TIMPA DEL CASTELLO
E che, secondo le ricerche storiche di Rossana Lucente, è da sempre avvolta nell’alone del mistero. «L’ipotesi di una fortificazione sul picco roccioso su cui si ergeva il Castello, - ha scritto infatti la dr.ssa Lucente - è stata avallata dal ritrovamento di ceramica d’impasto dell’età del Bronzo Medio (VI/VII secolo a.C.) ritrovata però nel corso di scavi effettuati in modo non ufficiale. Si tratta di una Timpa che, persino nelle sue particolari forme pietrose, evoca fascino e leggende medievali. Una Timpa, quindi, tutta da indagare e da svelare».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.