4 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
39 minuti fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
1 ora fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
2 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
3 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
4 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
5 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
2 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
1 ora fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
3 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino

Forestazione e prevenzione incendi: la Regione stanzia oltre 23 milioni

1 minuti di lettura

I fondi destinati a finanziare le attività di tutela del patrimonio naturale calabrese. L'assessore Gallo: «Difendere i boschi ed il territorio vuol dire investire sul futuro»

Quasi 23 milioni e mezzo di euro. A tanto ammontano le risorse messe in campo dalla Regione Calabria con l’intento di garantire interventi di forestazione e prevenzione del rischio idrogeologico e del pericolo d’incendio. L’iniziativa, assunta su impulso dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo, è stata formalizzata attraverso un decreto dell’UOA Forestazione, a firma del dirigente Salvatore Siviglia. «L’emergenza Coronavirus, con la sospensione forzata di molte attività – ricorda Gallo – ha inciso in parte anche sui lavori di manutenzione del territorio. È per questo necessario imprimere un’accelerazione su questo versante». Da qui la scelta di erogare somme nel complesso pari a 23.476.040,26 euro, da assegnare agli enti attuatori di forestazione: Calabria Verde, Consorzi di Bonifica, Parco naturale regionale delle Serre. Già avviato, a cura della Ragioneria generale della Regione, il trasferimento dei fondi. Chiaro l’obiettivo: consentire senza ritardo né problema alcuno lo svolgimento delle lavorazioni atte alla tutela del patrimonio boschivo a rischio incendio e per la prevenzione del rischio idrogeologico, svolte prevalentemente da operai idraulico-forestali. «Le preoccupazioni in proposito rappresentate dalle organizzazioni sindacali nelle settimane passate – sottolinea Gallo – trovano adesso adeguata risposta, garantendo gli standard di funzionalità auspicati dagli stessi soggetti attuatori». Resta, in prospettiva futura, la preoccupazione per le conseguenze del taglio di 40 milioni imposto dal Governo alle risorse per la forestazione. «Una scelta dolorosa e foriera di ripercussioni potenzialmente deleterie – afferma l’Assessore – rispetto alla quale siamo impegnati a favorire un ripensamento che consenta il ripristino dell’originaria dotazione. Ne ho già parlato col ministro Bellanova, che si è detta pronta ad approfondire e valutare la questione. Una disponibilità, la sua, che fa ben sperare. È necessaria unità di intenti: ci auguriamo che tutte le forze politiche possano impegnarsi a fondo per perseguire questo risultato».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.