14 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
20 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
15 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
15 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
19 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
42 minuti fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
17 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
16 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
18 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
17 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Fondi Mibact per il parco archeologico di Broglio di Trebisacce e interventi conservativi Fornace

1 minuti di lettura
BROGLIO DI TREBISACCE. É stata sottoscritta la Convenzione per la presentazione del Progetto Definitivo inerente alla Valorizzazione delle Aree e miglioramento dell’accesso al Parco Archeologico di Broglio, nonché del Progetto di Restauro Conservativo dell’Antica Fornace. I due progetti rientrano nell’ambito degli interventi di conservazione e valorizzazione dei siti culturali archeologici propri della proposta progettuale “Parco Culturale della Sibaritide” che vede il Comune di Trebisacce tra i protagonisti. Gli interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale, propri del PAC (Piano d’Azione e Coesione) posto in essere dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), coinvolgono, attraverso un’azione progettuale fattiva e diffusa, una vasta area del territorio della antica colonia magno-greca calabrese, per un totale di 31 comuni. Il Comune di Trebisacce ha deciso di puntare sul Parco Archeologico di Broglio (con un progetto di 1.000.000,00 di euro) fiore all’occhiello, sotto il profilo culturale, di un territorio da sempre affascinato dalla propria storia e dalle proprie radici arcaiche. Al tempo stesso, l’attenzione progettuale ha voluto soffermarsi anche nel contesto dell’Archeologia Industriale, realtà relativamente alla quale il Comune di Trebisacce custodisce un simbolo importante, l’antica fornace di laterizi, che tanto ha caratterizzato la storia del territorio, protagonista di una previsione di spesa progettuale pari a 824.000,00 euro. “Investire nel passato, per costruire il futuro – ha dichiarato il sindaco di Trebisacce Franco Mundo – è una della chiavi d’azione per la crescita del nostro territorio e di tutta la regione. Abbiamo un patrimonio culturale, uno scrigno della memoria, dal quale possiamo far sgorgare ricchezze inimmaginabili, ma dobbiamo operare, in concerto con tutte le realtà territoriali, per mettere a sistema queste nostre eccellenze. Siamo tutti al lavoro per portare avanti questo e altri progetti legati alla crescita culturale e turistica del nostro territorio, la quale è e resta in assoluto una delle nostre priorità. Il Parco Archeologico di Broglio è una grande ricchezza, un grande patrimonio che vogliamo rendere sempre più fruibile, al servizio della comunità e dei cittadini, capace di sprigionare cultura, economia, lavoro e turismo, non solo per Trebisacce, ma per tutto il comprensorio e la Calabria. Grazie ai tecnici e a tutti coloro che hanno collaborato investendo anche sulle proprie professionalità”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.