9 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
11 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
10 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
12 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
6 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
13 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
6 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
11 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
10 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
12 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica

Flavio Stasi: «Salvare l'Iraceb, lo chiede il mondo della cultura»

1 minuti di lettura
«Garantire all’Istituto Regionale per le Antichità Calabresi Classiche e Bizantine (IRACEB) la piena e totale funzionalità ed operatività; ripristinare gli organi di autogoverno dell’Istituto, procedendo alla nomina dei componenti per arrivare, in tempi rapidi, alla sua riattivazione; stipulare con la città di Corigliano-Rossano, sede dell’Istituto, un apposito Protocollo di intesa e collaborazione, per assicurare locali adeguati e funzionali e supporto per la gestione; ripristinare l’apposito capitolo del Bilancio, così come previsto dalla Legge istitutiva, per consentire, attraverso l’erogazione di una somma, l’attuazione delle iniziative scientifiche e la fruizione dei suoi 4 mila volumi; affrontare l'annosa questione legata al fitto dei locali attualmente ospitanti la sede e la biblioteca dell'Istituto» Salvare Iraceb ed il suo patrimonio librario. Lo chiede il mondo dello cultura territoriale. Il compito di programmare tali attività spetta ad un Consiglio Direttivo, composto per legge, oltre che da quattro docenti delle Università calabresi di aree disciplinari pertinenti (storia, archeologia, storia dell’arte, pianificazione territoriale, restauro), da due rappresentanti della Regione Calabria e due del Comune di Rossano, integrabili con altri quattro studiosi della realtà regionale, italiani e stranieri. Non sono state mai decretate né l’abrogazione dell’Istituto né di particolari articoli della Legge istitutiva (n.6/1989), tuttora vigente. Di fatto, però, l’Istituto non è operante, non dispone di proprie risorse finanziarie né di personale amministrativo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.