2 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
38 minuti fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
3 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
7 minuti fa:A Terranova da Sibari la presentazione del libro "Barche di Sabbia" di Emanuele Armentano
1 ora fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
2 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
4 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
5 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
6 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

Flavio Stasi: «Salvare l'Iraceb, lo chiede il mondo della cultura»

1 minuti di lettura
«Garantire all’Istituto Regionale per le Antichità Calabresi Classiche e Bizantine (IRACEB) la piena e totale funzionalità ed operatività; ripristinare gli organi di autogoverno dell’Istituto, procedendo alla nomina dei componenti per arrivare, in tempi rapidi, alla sua riattivazione; stipulare con la città di Corigliano-Rossano, sede dell’Istituto, un apposito Protocollo di intesa e collaborazione, per assicurare locali adeguati e funzionali e supporto per la gestione; ripristinare l’apposito capitolo del Bilancio, così come previsto dalla Legge istitutiva, per consentire, attraverso l’erogazione di una somma, l’attuazione delle iniziative scientifiche e la fruizione dei suoi 4 mila volumi; affrontare l'annosa questione legata al fitto dei locali attualmente ospitanti la sede e la biblioteca dell'Istituto» Salvare Iraceb ed il suo patrimonio librario. Lo chiede il mondo dello cultura territoriale. Il compito di programmare tali attività spetta ad un Consiglio Direttivo, composto per legge, oltre che da quattro docenti delle Università calabresi di aree disciplinari pertinenti (storia, archeologia, storia dell’arte, pianificazione territoriale, restauro), da due rappresentanti della Regione Calabria e due del Comune di Rossano, integrabili con altri quattro studiosi della realtà regionale, italiani e stranieri. Non sono state mai decretate né l’abrogazione dell’Istituto né di particolari articoli della Legge istitutiva (n.6/1989), tuttora vigente. Di fatto, però, l’Istituto non è operante, non dispone di proprie risorse finanziarie né di personale amministrativo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.