10 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
9 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
14 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
11 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
14 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
9 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
12 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
11 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
13 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
12 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë

Flavio Stasi: «Salvare l'Iraceb, lo chiede il mondo della cultura»

1 minuti di lettura
«Garantire all’Istituto Regionale per le Antichità Calabresi Classiche e Bizantine (IRACEB) la piena e totale funzionalità ed operatività; ripristinare gli organi di autogoverno dell’Istituto, procedendo alla nomina dei componenti per arrivare, in tempi rapidi, alla sua riattivazione; stipulare con la città di Corigliano-Rossano, sede dell’Istituto, un apposito Protocollo di intesa e collaborazione, per assicurare locali adeguati e funzionali e supporto per la gestione; ripristinare l’apposito capitolo del Bilancio, così come previsto dalla Legge istitutiva, per consentire, attraverso l’erogazione di una somma, l’attuazione delle iniziative scientifiche e la fruizione dei suoi 4 mila volumi; affrontare l'annosa questione legata al fitto dei locali attualmente ospitanti la sede e la biblioteca dell'Istituto» Salvare Iraceb ed il suo patrimonio librario. Lo chiede il mondo dello cultura territoriale. Il compito di programmare tali attività spetta ad un Consiglio Direttivo, composto per legge, oltre che da quattro docenti delle Università calabresi di aree disciplinari pertinenti (storia, archeologia, storia dell’arte, pianificazione territoriale, restauro), da due rappresentanti della Regione Calabria e due del Comune di Rossano, integrabili con altri quattro studiosi della realtà regionale, italiani e stranieri. Non sono state mai decretate né l’abrogazione dell’Istituto né di particolari articoli della Legge istitutiva (n.6/1989), tuttora vigente. Di fatto, però, l’Istituto non è operante, non dispone di proprie risorse finanziarie né di personale amministrativo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.