2 minuti fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
20 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
3 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
5 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
20 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
2 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
19 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
4 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
1 ora fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
32 minuti fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico

Ferrovia jonica, manifestazione il 24 a Crotone e Rossano

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Mentre si costruiscono nuove pensiline, con eleganti architetture e design moderni, progrediscono in maniera molto silenziosa (e per lo più allarmanti) i tagli sulla ferrovia jonica, che più di ogni altra, come anche la Catanzaro Lido – Lamezia Terme, ha risentito dei forti tagli avvenuti su strada ferrata. Dopo il restauro esterno dei fabbricati effettuato nel 2009 in diverse stazioni della fascia jonica, causando anche la demolizione delle vecchie pensiline, ritenute non sicure, queste ultime erano state omesse e quindi non installate. Negli ultimi due mesi, nelle suddette stazioni “ammodernate” (Calopezzati, Botricello, Cariati, Cirò, Crucoli, Mirto Crosia ecc.) si è assistito all’installazione di nuove pensiline. Ma adesso sorge spontanea la domanda: Perché modernizzare le stazioni se poi vengono abbandonate al loro destino? Tralasciando il degrado ambientale che soccombe nelle medesime, parliamo del piano che RFI ha in programma e che sta già attuando ad alcune stazioni. Il piano “RIGHT SIZING” che prevede il ridimensionamento dell’impianto ferroviario, o meglio dire, lo smantellamento degli impianti (segnali, deviatoi ecc.) mediante l’eliminazione dei binari non necessari. Il primo passo che seguirà poi questo scempio, è il blocco dei binari con apposite ganasce (tipo a Bova Marina, Calopezzati, Caulonia e Guardavalle), lasciando le strutture in “stand-by”, ma eseguendo comunque opportune modifiche agli impianti elettrici in modo da inibire la presa contemporanea del senso di marcia. Per il momento questo sistema se potesse rimanere stabile non sarebbe poi così male perché si potrebbero quantomeno riattivare i binari in caso di necessità, però anche allo stato attuale ci si assiste quotidianamente a ritardi e tempi di attesa molto lunghi proprio per questo motivo, ma il taglio definitivo, comprometterà definitivamente la capacità di traffico sulla linea e di conseguenza una declinazione che difficilmente vedrà ripresa. Sono già numerose le stazioni che hanno subito il “Right Sizing” sulla ferrovia jonica tra cui: Metaponto, Roseto Capo Spulico, Montegiordano, Crotone e Saline Joche. Secondo alcune indiscrezioni saranno numerose le prossime vittime: Calopezzati, Mirto Crosia, Mandatoriccio, Crucoli, Torre Melissa, Botricello, Caulonia, Guardavalle, Bova Marina, Monasterace-Stilo (e non solo). Tutto ciò, grazie allo scarso traffico che circola sulla linea jonica per un classe politica che finanziando il mezzo su gomma, è riuscita cospicuamente ad arrivare a 132 milioni di euro di debiti con Trenitalia. (Fonte lacnews24.it) Numerose associazioni del territorio che si stanno cominciando a muovere in questo ambito, come l’Associazione “Ferrovia Ionica Bene Comune” capitanata dal prof. dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Domenico GATTUSO che ha organizzato, con l’appoggio di alcuni sindaci del territorio e di molteplici associazioni, per il prossimo Sabato 24 Ottobre 2015, una mobilitazione contro lo smantellamento della ferrovia ionica e il rilancio dei servizi su standard europei, presso i piazzali delle stazioni di Crotone alle ore 11 e di Rossano alle ore 17, dove si terrà inoltre una petizione online e cartacea per il rilancio della medesima.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.