1 ora fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
1 ora fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
4 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
3 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
3 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
3 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
27 minuti fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
2 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
57 minuti fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO

Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Calabria vive una delle fasi più drammatiche della sua storia recente: lo spopolamento e la desertificazione sociale ed economica delle aree interne stanno cancellando interi paesi, privando le comunità di servizi, lavoro e prospettive per il futuro. Negli ultimi vent'anni la regione ha perso quasi 400 mila abitanti, con una fuga che colpisce soprattutto i giovani e intere famiglie costrette a cercare altrove condizioni di vita dignitose. Molti comuni delle zone montane e rurali registrano oggi più case vuote che abitate, con una popolazione sempre più anziana e servizi pubblici ridotti al minimo.

Di fronte a questa crisi, i vescovi calabresi hanno lanciato un appello forte e coraggioso, che COAPI Calabria fa proprio e rilancia con determinazione. Non si tratta solo di difendere il territorio, ma di affermare il diritto alla vita, al lavoro e alla dignità delle comunità che da secoli custodiscono cultura, tradizioni e risorse straordinarie. I presuli hanno richiamato le istituzioni a un'assunzione di responsabilità immediata, denunciando l'abbandono politico e sociale che pesa sulle comunità locali e chiedendo interventi concreti per fermare la desertificazione e invertire la rotta.

Coapi Calabria condivide e sostiene questo grido di allarme, chiamando alla mobilitazione cittadini, agricoltori, amministratori e tutte le realtà sociali che non intendono rassegnarsi alla morte dei propri paesi. Non è più tempo di parole vuote e promesse disattese: serve una strategia concreta, che metta al centro la creazione di lavoro, il sostegno all'agricoltura e all'artigianato locale, la tutela dei servizi essenziali e la valorizzazione delle ricchezze ambientali e culturali.

La Calabria non è terra di scarto, ma cuore pulsante del Paese che chiede di essere ascoltato. È tempo che le istituzioni, a ogni livello, aprano finalmente gli occhi e scelgano di investire davvero sul futuro delle aree interne, prima che sia troppo tardi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.