9 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
9 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
11 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
10 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
11 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
8 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
10 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
7 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
12 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si torna a parlare del trasferimento del Liceo Artistico dal plesso del centro storico ai plessi dello scalo. Una decisione che ha fatto molto discutere e cha ha spinto anche il professore Francesco Filareto a scrivere una lettera aperta rivolta ai dirigenti scolastrici, al Collegio Docenti, al Presidente Consiglio d'Istituto del Polo Liceale di Rossano, al Sindaco della città di Corigliano-Rossano e al Presidente della Provincia di Cosenza.

Riportiamo di seguito il testo integrale della lettera:

Con animo dialogante e conciliante Vi sottopongo alcune riflessioni e un appello. Quando si decide su importanti questioni che riguardano la Comunità e la Città’ ritengo che ci si debba mettere responsabilmente sul terreno del confronto, del dialogo inclusivo, delle ragioni che uniscano con tutte le rappresentanze territoriali. E viceversa si debbano evitare le contrapposizioni divisive. Il Liceo Artistico, voluto dall’A. C., guidata dallo scrivente e realizzato da quella successiva, risponde a esigenze sociale-territoriali e culturale-formative. Una Scuola che punta sulla cultura artistica e sulla creatività degli studenti ha il bisogno vitale di essere contestualizzata con l’ambiente di prossimità, con il Centro Storico, già’ capitale della Provincia Bizantina d’Italia, ricca di arte e monumentalita’ laiche e religiose di tutte le epoche storiche. E’ limitativo della formazione e insensato socialmente collocare le aule scolastiche in ambienti anonimi, asettici, neutri. Ammesso e non lo concedo che ci sarebbero presunti ostacoli tecnici e burocratici (e speriamo che non ci sia altro) saranno sicuramente risolti e superati in tempi brevissimi dal Comune e dalla Provincia. Il prestigioso e storico palazzo Francalanza è nella fase conclusiva del restauro e adeguamento alle leggi vigenti. Eventualmente per esigenze temporanee sono a disposizione, nelle immediate vicinanze, immobili del Comune e della Chiesa. Perciò è inaccettabile dequalificare il Liceo Artistico, spostandolo in un incoerente altrove, ed è inaccettabile, ingiustificabile e ingiusto penalizzare il Centro Storico. Faccio appello ai destinatari della presente nota di aprire un tavolo di confronto teso a cercare e trovare una soluzione ragionevole e condivisa. Dividerci, in questa fase storica difficile e carica di inquietudini, non giova a nessuno.

Cordialmente Francesco Filareto

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.