1 ora fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
3 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»
2 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
4 ore fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
1 ora fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
3 ore fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
2 ore fa:Oriolo, ripristinato il ponte di Contrada Porcara: infrastruttura strategica per il territorio
3 ore fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
33 minuti fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
4 ore fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale

Escher a Rossano: venerdì 24 evento per 90° anniversario

1 minuti di lettura

Lectio magistralis sul fascino del paesaggio. Da cornice, le opere degli studenti nel chiostro San Bernardino 

Il fascino del paesaggio. Maurits Cornelius Escher, un artista del Novecento in Calabria. - È, questo, il tema della lectio magistralis che il professore Maurizio Poletti, docente di archeologia classica all’Unical e apprezzato studioso dell’arte terrà il prossimo venerdì 24 luglio, alle ore 21 nel chiostro di Palazzo San Bernardino. La ricorrenza è rappresentata dai 90 anni (1930-2020) dalla visita a Rossano del famoso incisore e grafico olandese; anniversario al quale la città ha voluto rendere omaggio anche attraverso il coinvolgimento del mondo della scuola.

È quanto fa sapere l’assessore alla Città della Cultura e della Solidarietà Donatella Novellis informando che l’iniziativa che doveva tenersi intorno al 22 maggio, data di cui trova traccia nei diari di viaggio di Escher, rimandata a causa dell’emergenza Covid, rientra nel progetto Corigliano- Rossano - Siamo Culture.

Era il 22 maggio 1930 quando, il centro storico di Rossano diventava tappa del Grand Tour che in Italia compiva Maurits Cornelis Escher, accompagnato dai suoi compagni di viaggio Giuseppe Haas-Triverio, Roberto Schiess e Jean Rousset.

Oltre alla lectio del professore e archeologo Paoletti interverrà anche l’esperto d’arte e collezionista di opere di Escher Federico Giudiceandrea sul tema Dai matematici agli hippies, lo strano percorso dell’arte di M.C. Escher.

Per le celebrazioni, l’assessore Novellis ha voluto coinvolgere gli studenti del biennio e del triennio del Liceo artistico del Polo liceale di Rossano stimolandoli, grazie al fondamentale apporto dei loro docenti e del dirigente scolastico Antonio Franco Pistoia, alla realizzazione di opere uniche ed originali ispirate alla produzione artistica di Escher. Gli studenti hanno, dunque, realizzato nuovi lavori o reinterpretato i soggetti scelti dall’artista olandese ma con metodi differenti. Faranno da cornice al chiostro di Palazzo San Bernardino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.