10 minuti fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
4 ore fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
2 ore fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro
40 minuti fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
1 ora fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
2 ore fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
3 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito
1 ora fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
4 ore fa:Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici
3 ore fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato

Edilizia scolastica, attenzione per periferie

1 minuti di lettura

Operazione governativa Sblocca Scuole, a Rossano presentato progetto da sottoporre a valutazione per l'accesso ai finanziamenti regionali per l'edilizia scolastica. Obiettivo è la riqualificazione delle strutture scolastiche. Attraverso una rifunzionalizzazione che parta dal risparmio energetico fino all'abbattimento delle barriere architettoniche e la messa in sicurezza degli spazi. Che saranno da destinare anche ad attività extra scolastiche. Lo comunica l'assessore Angela Stella. Annunciando inoltre la realizzazione di una palestra per gli studenti di contrada Amica. Nonché la fruibilità dell'Auditorium di Piragineti.

EDILIZIA SCOLASTICA, GLI INTERVENTI NECESSARI

"La necessità di reperire fondi da investire nella riqualificazione dell’edificio scolastico di Piragineti – dichiara la Stella – è dettata dal visibile degrado. Nonché dal pessimo stato di conservazione in cui versa. Causato dall’incuria e da mancati interventi di manutenzione. L’obiettivo è dotare la scuola, frequentata anche da bambini provenienti dalla vicina Corigliano, dell’Auditorium e della Palestra. Ambienti indispensabili per garantire socializzazione ed attività sportive, inibiti all’uso da oltre 10 anni. Le prolungate infiltrazioni di acqua piovana hanno reso gli ambienti della scuola di Piragineti non agibili. Per la presenza di muffe e distacchi dell'intonaco. Per lo stesso motivo è pregiudicata la sicurezza statica delle strutture a causa dei fenomeni del ferro di armatura.

Tra gli interventi strettamente necessari vi sono anche il rifacimento dei marciapiedi esterni, pericolosamente dissestati. Inoltre la realizzazione di rampe per l’abbattimento delle barriere architettoniche, il risanamento e la riqualificazione energetica. Infine la sostituzione degli infissi e il rinnovamento delle finiture interne. Ad Amica il problema è rappresentato, invece, dalla tensostruttura di cui rimane solo l'anima in legno lamellare. Un pericolo per l'incolumità di chi fruisce di  questo spazi. Il tendone era stato stappato. E non assolvendo più alla sua funzione di copertura, era stato rimosso e abbandonato lì ai piedi dello scheletro. Gli uffici comunali hanno predisposto il progetto di riqualificazione da presentare per ottenere il finanziamento.

L'Esecutivo Mascaro – conclude la Stella - ha la massima attenzione perché non sfuggano le opportunità di finanziamento. Ora la concentrazione è per la scadenza del prossimo bando. Che punta alle "Scuole Sicure" per l'adeguamento sismico degli edifici scolastici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.