5 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
10 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
7 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
6 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
6 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
9 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
9 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
10 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
7 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
5 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Edilizia, 3 miliardi di euro in campo con Calabria Sicura

1 minuti di lettura
Edilizia, organizzato da Ance Cosenza un incontro finalizzato alla presentazione di Calabria Sicura. Il più grande programma di investimento per la riduzione del rischio sismico e idrogeologico mai immaginato per la nostra regione. Ad affermarlo è il coordinatore del progetto ed Assessore regionale Francesco Russo. I lavori, introdotti dal direttore di Confindustria ed Ance Cosenza, Rosario Branda, hanno da subito registrato l’esortazione del presidente di Ance Cosenza e degli imprenditori edili del Mezzogiorno, Giovan Battista Perciaccante, a fare in fretta per mettere in campo le risorse destinate a questi interventi. “Dopo 10 anni di dura e persistente crisi, abbiamo sete di lavoro. Le nostre aziende stanno soffrendo oltre misura. Il crollo dell’edilizia – ha precisato il presidente Perciaccante – ha messo a dura prova tutto il sistema economico. La ripartenza in questo settore avrebbe ripercussioni immediate sul Pil calabrese”.
EDILIZIA, OPPORTUNITA' DI LAVORO PER LE IMPRESE LOCALI
L’Assessore regionale Russo ha illustrato nel dettaglio le azioni strategiche che saranno messe in campo dalla Regione nei prossimi mesi. a cominciare dalle misure di prossimo avvio operativo per la mitigazione del rischio sismico. “Si è scelto di dare risposte forti alle esigenze del territorio. integrando i programmi per accelerare i tempi di spesa. Per il rischio sismico si è scelto di privilegiare l’adeguamento rispetto al miglioramento. Mezzo miliardo di euro verrà impiegato in trecento interventi diffusi su tutto il territorio regionale. Questo offrirà opportunità di lavoro per le imprese locali. Le risorse in questione, afferenti ai programmi del Por Calabria sono già disponibili. Mentre non si può dire la stessa cosa per quelle nazionali relative al Pon. Occorre fare sistema – ha concluso l’Assessore Russo -. Affinché anche queste ultime vengano definite al più presto”. Gli interventi connessi a “Calabria Sicura” interessano tutta la filiera dell’edilizia per un importo complessivo che supera i 3 miliardi di euro. Insieme agli interventi previsti dal Patto per la Calabria, POR, PSR, agli investimenti in infrastrutture stradali e ferroviarie a parte di ANAS ed RFI, sarà possibile rendere la Calabria un territorio sicuro, ben collegato e dotato di infrastrutture sanitarie e scolastiche all'avanguardia. Per il presidente Perciaccante “il settore edile, come risulta facilmente intuibile, sarà chiamato a recitare un ruolo importante per qualità ed intensità di risorse”. Sono interventi al dibattito, oltre agli imprenditori presenti, il dirigente regionale Giuseppe Iritano ed il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca che ha chiuso i lavori.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.