3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
17 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
24 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
54 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari

Ecoross azienda cardio-protetta

1 minuti di lettura
Ecoross diventa “Azienda cardio-protetta”. Si conferma massima l’attenzione alla sicurezza sul luogo di lavoro da parte dell’azienda di contrada Sant’Irene, che può vantare, tra l’altro, il conseguimento della Certificazione “Ohsas 18001:2007” per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro già da diversi anni. Ecoross continua ad investire nella prevenzione, dotandosi ora di un fondamentale apparecchio salvavita quale il defibrillatore. Un ulteriore tassello che va ad aggiungersi a tutta una serie di iniziative e attività finalizzate a garantire maggiori tutele anche ai propri dipendenti. Non solo. In piena coerenza con la mission aziendale, che da anni la vede attenta e sensibile al territorio in cui opera, Ecoross ha acquistato un secondo defibrillatoreche ha donato all’Amministrazione comunale di Rossano.
ECOROSS, CONSEGNATI DUE DEFIBRILLATORI
Nella giornata di sabato 17 dicembre, il titolare di Dae Italia Carlo Zito e il direttore commerciale Francesco Rizzo hanno consegnato all’azienda Ecoross due Samaritan Pad, defibrillatori di ultima generazione e di marca americana, che consentono un intervento tempestivo attraverso una vera e propria guida vocale che, in caso di improvviso attacco cardiaco, fornisce indicazioni sulle attività da effettuare e sulla Rianimazione Cardio-Polmonare. Sono 70mila, solo in Italia, le vittime annue di attacco cardiaco e, come già stimato in altre realtà, l’uso e la diffusione dei defibrillatori consente di ridurre il tasso di mortalità garantendo un maggiore indice di sopravvivenza.
ECOROSS, UN DEFIBRILLATORE DONATO AL COMUNE
“Sensibili a questa tematica – dichiara l’amministratore unico di Ecoross Walter Pulignano – continuiamo ad investire sulla sicurezza offrendo maggiori garanzie a tutti i nostri dipendenti e collaboratori. Senza tralasciare, ovviamente, il territorio in cui operiamo. Un secondo defibrillatore, infatti, abbiamo voluto donarlo al Comune di Rossano, consapevoli della necessità di una diffusione capillare di presidi e apparecchi salvavita. Un gesto diattenzione nei confronti della nostra città, da imprenditori che amano il proprio territorio e che vivono fino in fondo lo spirito sociale d’impresa”. Il Procuratore di Ecoross Eugenio Pulignano ha personalmente consegnato il macchinario salvavita all’assessore con delega alla Sanità del Comune di Rossano Dora Mauro. Unitamente al ringraziamento nei confronti dell’azienda e di tutta quella imprenditoria che ha a cuore il bene comune, l’assessore Mauro ha evidenziato l’importanza della prevenzione, soprattutto in un settore, quello sanitario, al quale l’esecutivo guidato dal sindaco Stefano Mascaro ha voluto riservare un’attenzione particolare anche attraverso l’istituzione di una apposita delega assessorile. All’inizio del nuovo anno è in programma, proprio nei locali di Ecoross, un convegno ad hoc sull’uso e sulla diffusione dei defibrillatori, al quale saranno coinvolti anche altri Comuni del comprensorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.