18 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 minuti fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
2 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
16 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
15 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
3 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
1 ora fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
35 minuti fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
16 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
15 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

Ecodellojonio.it al grande traguardo delle 200 mila visualizzazioni

1 minuti di lettura
Se si potesse vivere solo di inizi, noi di certo non ci stancheremmo di riavvolgere continuamente il nastro. Già, perché i primi passi mossi da “L’Eco dello Jonio”, il nostro inizio, non potevano essere più buoni di così. Avevamo tante cose da dire e a quanto pare abbiamo trovato il giusto modo per dirle. Sarà perché non apparteniamo ad alcun “gregge”, perché ci siamo inoltrati in quella giungla che è l’informazione senza troppe pretese, privilegiando la qualità sulla quantità. O, chissà, forse perché non crediamo alla filosofia del “piagnucolio” e ci piace piuttosto mettere i megafoni in mano a chi, per questo territorio, le maniche se le sta già rimboccando. Come l’imprenditoria nostrana, i cui successi non vogliamo smettere di mettere in mostra. Perchè ci inorgogliscono e perchè fanno bene alla gente, che lo ha dimostrato con quell’interesse che ha fatto registrare sulla nostra pagina Facebook quasi 40 mila contatti nell’arco di una manciata di ore.ù Certo, i detrattori non mancano mai ma, come direbbe il buon Friedrich Nietzsche, “ciò che non uccide fortifica”. Niente di più vero se, ad oggi, a chi non ha creduto in noi ma, soprattutto, a chi ci ha creduto possiamo mostrare, con un pizzico d’orgoglio, i nostri “numeri”. Grandi numeri per noi, nati da poco più di otto mesi: dopotutto sono il più grande ringraziamento che potevano farci i nostri 45 mila lettori che ci hanno regalato oltre 200 mila visualizzazioni online (foto) e record di commenti e condivisioni sui social network. In fin dei conti ce l’abbiamo messa tutta per fare una buona informazione, per dare spazio alle questioni importanti per la nostra area, come la fusione dei comuni di Corigliano e Rossano, sulla quale non vogliamo sprecarci in celebrazioni, ma anzi vogliamo conoscere l’opinione di tutti. Per questo vi invitiamo a continuare a votare il sondaggio sul nostro sito internet. Un grazie anche all’esperienza pluriennale dello studio QuattroPuntoSei design di Giovanni Simari che si è occupato dello sviluppo, dell’ ottimizzazione, e del posizionamento sui principali motori di ricerca, siamo riusciti in pochi mesi a ottenere risultati eccezionali, facendo svettare fin da subito il nostro sito ai primi posti sul web. www.ecodellojonio.it, infatti, viene indicizzato tra le news di Google in modo pressoché immediato, fattore molto importante per un sito che pubblica decine di notizie al giorno che devono essere raggiungibili all’utenza nel minor tempo possibile. Certo non possiamo pensare di accontentarci, se non altro per la fiducia che ogni giorno centinaia di turisti della rete ripongono in noi ed in un giornalismo che, tra rivoluzioni e continuità, non smetterà di fare “eco” all’area urbana, alla Sibaritide e alla Calabria. Quella buona.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.