30 minuti fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
12 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
14 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
16 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
13 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
Adesso:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
13 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
16 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
12 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
15 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi

Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tutti a teatro il 28 novembre alle ore 18.30 presso il Teatro Paolella a Corigliano-Rossano (a.u. Rossano) per celebrare con “La Discepola. Teodora la Santa di Calabria”, la grande Santa calabrese, nata a Rossano e simbolo della città, insieme al celebre San Nilo, fondatore della Biblioteca Statale di Grottaferrata, oggi Monumento Nazionale.

L’opera promossa dall’Associazione “Amici del Liceo Classico San Nilo” di Rossano è una produzione della Compagnia Teatrale BA17, scritta e diretta da Angelica Artemisia Pedatella. Il mondo bizantino e la straordinaria vicenda di Teodora da Rossano, l’unica santa calabrese, rivoluzionaria al suo tempo, che insieme a San Nilo, fondatore di biblioteche e conventi, realizzò un connubio santo quasi due secoli prima di Francesco e Chiara d’Assisi.

Interpretata dalla stessa Pedatella nei panni di Santa Teodora e dall’attore e archeologo Gianluca Sapio, l’opera è attraversata dal mistero della musica bizantina che l’ambigua figura della morte, interpretata dal coreografo e danzatore Raphael Burgo, rende ancora più misteriosa e affascinante. Un mondo da riscoprire: la Calabria bizantina L’antico Mercurion, territorio di santi e di eremiti, torna a vivere nel tour che quest’opera teatrale sta realizzando attraverso la Calabria, nel tentativo di ricordare cosa questa terra ha dato al futuro.

Si tratta del progetto Rinascimento Calabrese che la Compagnia BA17 porta avanti, nella realizzazione di una poetica di concretezza e attualizzazione sociale del teatro.

«Fare Teatro sociale – afferma la regista Pedatella, – significa far sì che la società si riconosca in ciò che vede a teatro. L’intrattenimento fine a se stesso allontana la mente da ciò che siamo, mentre un teatro di emozioni (e intendo anche la comicità) e di rispecchiamento storico e sociale è ciò di cui abbiamo bisogno. Trovare la formula giusta significa offrire una nuova opportunità al pubblico per tornare a essere il campo critico che co-crea lo spettacolo».

«Terra di santi e di guerrieri, la Calabria sta man mano ritrovando la propria identità e questo è uno dei tasselli – dichiara la Presidente dell’Associazione promotrice, Dora Mauro –. Lo scopo della nostra associazione con questa operazione culturale è di restituire alla gente e soprattutto ai ragazzi l’orgoglio di appartenere a questa terra e a questa città e di portare avanti una grande tradizione di cultura che nel passato ha reso la Calabria un crocevia di popoli, culture, economie, un destino grandioso a cui è stata sottratta da secoli di schiavitù e da una propaganda successiva che ha demolito quelle grandiose strutture culturali ed economiche del passato. Ricordare questi grandi personaggi ci aiuta a cercare il riscatto sociale, culturale ed economico».

L’opera sarà rappresentata in matinée esclusivamente per la scuola, mentre alle 18.30 è aperta al pubblico. Per le informazioni e i biglietti è disponibile il numero dell’associazione 353.3967567 e tutti i contatti indicati sulle pagine social dell’Associazione e della Compagnia Teatrale BA17.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.