All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
L’evento ha mostrato come la letteratura possa diventare un’esperienza condivisa, capace di avvicinare gli studenti alla lettura e, allo stesso tempo, di favorire partecipazione e inclusione
CORIGLIANO-ROSSANO - Alcune storie attraversano il tempo senza perdere il loro potere educativo, e Pinocchio è senza dubbio una di queste. Nella Biblioteca scolastica della sede Palma si è svolto l’evento “Leggere è crescere: Il mondo di Pinocchio”, pensato per coinvolgere gli studenti dell’Istituto, con particolare attenzione a quelli che necessitano di percorsi personalizzati.
I docenti responsabili della Biblioteca – Rosa Taranto, Elvira Fortino e Antonio Passerini – hanno trasformato il celebre racconto di Collodi in una proposta formativa aperta, capace di valorizzare ogni partecipante. La prof.ssa Fortino, che ha coordinato l’iniziativa, ha richiamato l’importanza pedagogica del romanzo Le avventure di Pinocchio, ricordandone il 140º anniversario e sottolineando la freschezza con cui ancora oggi parla ai giovani lettori. Ha inoltre ringraziato tutti i professionisti coinvolti, evidenziando come il lavoro congiunto tra Biblioteca, Dipartimento di Inclusione, docenti ed educatori sia fondamentale.
Il prof. Passerini ha offerto agli studenti uno sguardo sul contesto in cui visse Collodi: l’Italia ottocentesca, segnata dal Risorgimento e da profonde trasformazioni sociali. In quel clima, la letteratura per ragazzi divenne uno strumento per promuovere valori civici, formazione morale e accesso all’istruzione. La prof.ssa Taranto ha poi messo in evidenza come il percorso di Pinocchio rifletta il cammino di crescita tipico dell’adolescenza, fatto di cadute, scelte e consapevolezze che si maturano nel tempo.
La lettura di alcuni brani del libro, affidata agli studenti, è stata accompagnata dalla proiezione del film di Luigi Comencini sulla LIM, creando un ambiente immersivo in cui parole e immagini si completavano a vicenda. Successivamente, i ragazzi hanno preso parte a un laboratorio espressivo che li ha portati a reinterpretare la storia attraverso attività operative e materiali simbolici.
Il Dirigente Scolastico dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino, dott.ssa Cinzia D’Amico, ha evidenziato il valore formativo dell’iniziativa: «Pinocchio non è soltanto una fiaba immortale, ma un vero e proprio strumento educativo, che invita i ragazzi a riflettere sui valori fondamentali della vita, sul rapporto tra libertà e responsabilità, tra desiderio e dovere. Questa iniziativa testimonia l’impegno dell’Istituto nel promuovere una scuola inclusiva in cui tutti gli studenti, in particolare quelli speciali, possano esprimere le proprie potenzialità e crescere sul piano cognitivo, affettivo e sociale».
L’evento ha mostrato come la letteratura possa diventare un’esperienza condivisa, capace di avvicinare gli studenti alla lettura e, allo stesso tempo, di favorire partecipazione e inclusione.