2 ore fa:Villapiana, al via i lavori ai sottoservizi del Centro Polivalente “Misasi”
Adesso:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
4 ore fa:Consiglio regionale, Campana (Avs): «Preoccupati dai franchi tiratori nelle opposizioni»
1 ora fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
30 minuti fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
1 ora fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
3 ore fa:Prefettura di Cosenza, approvato il piano neve 2025-2026 per l'A2 e le strade statali
4 ore fa:Coldiretti, via libera ai contributi UE: risolto il nodo salva-pascoli in Calabria
1 ora fa:Omicidio a Seggio, la confessione: «Ho reagito per paura, non pensavo potesse finire in tragedia»
2 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara: la "Pizzutella" guarda anche alla cosmetica

L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi

2 minuti di lettura

RENDE - Da oggi i giovani palestinesi possono candidarsi a UnicalPass - Unical for Palestinian Students Scholarships, un programma attivato dall’Università della Calabria che offre cinque borse di studio finalizzate alla frequenza dei corsi di laurea magistrale internazionali dell’Ateneo per l’anno accademico 2025/2026.

UnicalPass nasce come gesto concreto di solidarietà e cooperazione, con l’obiettivo di promuovere il diritto allo studio, l’accesso all’istruzione superiore e la crescita personale in un contesto di dialogo interculturale e di integrazione. Grazie a questo programma, l’Università della Calabria rafforza la propria vocazione internazionale, caratterizzandosi sempre più come luogo di incontro e responsabilità sociale.

«Siamo consapevoli delle difficoltà che accompagneranno questa iniziativa, in particolare in relazione alla necessità di attivare corridoi umanitari per l’effettivo arrivo in Calabria di studentesse e studenti palestinesi. Riteniamo però essenziale offrire il nostro contributo con responsabilità e generosità» – afferma il rettore dell’Università della Calabria, Gianluigi Greco. «Crediamo che anche un piccolo gesto possa fare una grande differenza: non è solo un sostegno economico, ma un investimento sociale e culturale. Le storie di libertà e coraggio delle studentesse e degli studenti palestinesi ci ricordano quanto l’istruzione superiore sia talvolta anche un privilegio, un potente strumento di emancipazione, di dialogo e speranza. Per noi è un atto di responsabilità morale sostenere queste giovani vite, contribuire a costruire ponti di conoscenza e ad aprire opportunità reali di studio e futuro».

Le cinque borse di studio sono rivolte a candidati residenti nei territori palestinesi, che intendano iscriversi a uno dei corsi di laurea magistrale internazionali attivi nelle aree Ingegneria e Tecnologia, Scienze della Salute, Scienze e Socio-Economico.

Ogni borsa prevede un sostegno complessivo del valore di 12.000 euro annui, che comprende l’esenzione totale dalle tasse universitarie, vitto e alloggio gratuiti, la copertura sanitaria, le spese di viaggio, un corso gratuito di lingua e cultura italiana e un contributo personale di 7.500 euro per anno accademico. Si tratta di un aiuto concreto e completo, che accompagna gli studenti in tutte le fasi del loro percorso formativo e di integrazione nella vita universitaria.

«Questo programma rappresenta un primo, importante segnale dell’attenzione che l’Università della Calabria riserva alle studentesse e agli studenti che arrivano da contesti di guerra» – afferma Donatella Loprieno, Delegata per l’Accesso e il sostegno degli studenti rifugiati. «Offrire loro un’opportunità concreta di studio significa riconoscere il diritto all’istruzione e sostenere chi, nonostante condizioni difficili, continua a credere nella forza della conoscenza».

Le candidature dovranno essere presentate via email, senza alcun costo di iscrizione, dal 14 al 21 novembre 2025. La graduatoria finale sarà pubblicata il 24 novembre 2025. I candidati selezionati dovranno poi richiedere il visto di studio entro il 30 novembre 2025 e completare l’immatricolazione entro il 28 febbraio 2026. Per proporre la propria candidatura: refugee@unical.it. In allegato la call UnicalPass.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.