15 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
13 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
16 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
12 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
16 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
13 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
11 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
5 minuti fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
15 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
13 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo

A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino

2 minuti di lettura

MORMANNO – Ci sono eventi che non sono semplici appuntamenti sul calendario, ma riti collettivi che una comunità attende, custodisce e rinnova. “Perciavutti”, a Mormanno, è uno di questi. Una festa che non somiglia a nessun’altra, perché in tre giorni racchiude l’identità profonda del Pollino, l’arte del vino nuovo e la magia di un borgo che ogni anno si riaccende di profumi, voci e tradizioni.

Dal 6 all’8 dicembre 2025 il paese apre le porte alla XXI edizione della manifestazione, pronta a richiamare migliaia di visitatori tra vicoli, vuttari, piazzette e cantine, in un percorso fatto di memoria e sapori. Qui il vino non è solo degustazione: è cultura, territorio, comunità.

La rassegna si arricchisce quest’anno del progetto “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”, curato dalla Condotta Slow Food Valle del Mercure-Pollino, che trasformerà la Galleria D’Alessandro in un grande salotto del vino calabrese. Cantine, tecnici, istituzioni, artigiani e sommelier daranno vita a un racconto corale sulla crescita della viticoltura regionale, oggi più riconosciuta che mai per coraggio, qualità e autenticità.

«Vogliamo riportare il vino al centro del dialogo con le comunità, come espressione del paesaggio e delle persone che lo abitano» spiega Teresa Maradei, Presidente della Condotta Slow Food. «La Calabria del vino è matura: Perciavutti serve a mostrarlo».

Fondamentale, anche quest’anno, il sostegno della Regione Calabria e dell’Arsac, impegnate nella tutela della biodiversità, nella ricerca agronomica e nella valorizzazione delle produzioni autoctone.

Il cuore della festa resta il centro storico. Nei quartieri Costa, Casalicchio, Torretta e Capo Lo Serro le antiche cantine si aprono per la tradizionale spillatura del vino nuovo, usanza che affonda le radici nelle comunità contadine del Pollino. Accanto al vino, una selezione di sapori che raccontano il territorio: il bocconotto mormannese, la lenticchia, i salumi del Pollino e i dolci delle festività.

Dietro l’evento c’è un lavoro monumentale, fatto di associazioni, istituzioni e quasi 300 volontari che da mesi collaborano per garantire accoglienza e qualità.

«Perciavutti è il simbolo della nostra identità» afferma il sindaco Paolo Pappaterra. «Per tre giorni Mormanno si apre al mondo, mostrando il cuore autentico del Pollino».

Il consigliere comunale al Turismo, Flavio De Barti, sottolinea il valore del lavoro condiviso: «Ogni cantina, ogni quartiere, ogni atmosfera è il risultato di un impegno collettivo che unisce diversi mondi».

Per Marcello Perrone, presidente dell’Associazione Comunalia, «la forza dell’evento è la partecipazione. Perciavutti è la nostra casa aperta: un invito a condividere vino, tradizioni e comunità».

Tra degustazioni, talk, spettacoli musicali, il Palio delle Botti e gli spazi dedicati alle eccellenze del territorio, “Perciavutti” si conferma uno degli eventi più attesi dell’inverno calabrese. Un viaggio che unisce il piacere del vino alla scoperta di una cultura millenaria, preservata e raccontata con passione.

Un'occasione per vivere il Pollino nella sua veste più autentica, tra tradizione, convivialità e l’orgoglio di una comunità che continua a credere nella forza delle proprie radici.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.