Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
A Corigliano-Rossano il 29 novembre l’incontro promosso dalla Consulta regionale per i Beni culturali della Conferenza Episcopale Calabra: istituzioni, musei e realtà culturali insieme per costruire nuovi modelli di collaborazione
CORIGLIANO-ROSSANO - Sabato 29 novembre si terrà l’incontro “Musei Diocesani di Calabria, reti e territorio”, promosso dalla Consulta regionale per i Beni culturali della Conferenza Episcopale Calabra – settore Musei – e organizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Rossano-Cariati e il Museo Diocesano e del Codex.
L’iniziativa, patrocinata da AMEI, Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria, Comune di Corigliano-Rossano e Rotary Distretto 2102, nasce come momento di dialogo e confronto e si propone di favorire la costruzione di reti, partnership e azioni condivise tra i musei diocesani e le altre istituzioni culturali del territorio.
L’incontro si svolgerà presso il Centro di Spiritualità Madre Isabella De Rosis a Corigliano-Rossano (CS) e sarà articolato in due sessioni. La prima, aperta al pubblico e con inizio alle ore 10:00, sarà dedicata alla presentazione di buone pratiche, con testimonianze, discussioni e interventi da parte di rappresentanti istituzionali e operatori culturali. La seconda parte, dalle ore 15:00, sarà invece riservata ai Musei Diocesani di Calabria, chiamati a un confronto interno sulle prospettive di rete e sulle strategie operative.
La giornata, presieduta da Mons. Serafino Parisi, Vescovo di Lamezia Terme e delegato della Conferenza Episcopale Calabra per Cultura, Comunicazioni Sociali e Beni Culturali, vedrà la partecipazione di Mons. Maurizio Aloise, Arcivescovo di Rossano-Cariati; del Sindaco Flavio Stasi; di Fabrizio Sudano, Direttore Regionale Musei Nazionali Calabria; di Dino De Marco, Governatore Rotary Distretto 2102. Previsti inoltre i contributi da remoto di Giuseppe Maiorana, Presidente della Rete Museale e Naturale Belicina, esempio virtuoso siciliano di gestione integrata, e di Jacopo Magrini e Riccardo Paparella di Artsupp, la più grande piattaforma italiana dedicata ai musei e alle istituzioni culturali.
Nel pomeriggio i Direttori e i responsabili dei Musei Diocesani, insieme ai Direttori degli Uffici Beni Culturali delle Diocesi, lavoreranno sulla bozza dell’Accordo di valorizzazione dei musei calabresi, elaborata dal gruppo operativo composto da Maria Teresa Casella, Elisa Cagnazzo, Paolo Francesco Emanuele, Lucia Lojacono, Cecilia Perri e Antonella Salatino, documento già sottoposto alla Conferenza Episcopale Calabra e prossimo alla definizione finale.
A coordinare i lavori saranno Paolo Martino, Direttore dell’Ufficio Regionale Beni Culturali Ecclesiastici della Conferenza Episcopale Calabra, e Cecilia Perri, storica dell’arte della Soprintendenza ABAP di Cosenza e incaricata regionale settore Musei.
L’incontro rappresenta un passo significativo verso la costruzione di un sistema museale diocesano più coeso, capace di valorizzare il patrimonio ecclesiastico calabrese e di rafforzare il dialogo con le realtà culturali del territorio.