55 minuti fa:Alle Monachelle di Co-Ro l'evento del Kiwanis sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
1 ora fa:Da Co-Ro ad Asti, vanno a ruba le "clementine antiviolenza" in ricordo di Fabiana Luzzi
5 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
1 ora fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
9 minuti fa:Mercato Ittico, Pugliese replica a Mauro: «Sparare a salve abbassa il livello del dibattito politico in città»
4 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
3 ore fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
2 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
3 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
2 ore fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"

Mercato Ittico, Pugliese replica a Mauro: «Sparare a salve abbassa il livello del dibattito politico in città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'attacco di Dora Mauro, coordinatrice del circolo cittadino di FdI, contro l'Amministrazione comunale sulla gestione del Mercato ittico sta sollevando un coro di risposte da parte della maggioranza. Infatti, dopo la replica dei consiglieri Sciarrotta (M5s), Leonetti (Avs) e Candreva (Pd), giunge anche la nota stampa del consigliere Ernesto Pugliese, che riportiamo integralmente di seguito.

«Come ho avuto modo di sottolineare nel mio intervento in Consiglio Comunale, è chiarissimo che l’uscita della Meris dallo stato di liquidazione e la Concessione del Mercato Ittico (dopo 27 anni) sono avvenimenti di portata storica per il settore pesca in particolare e la città in generale. Sono stupito da polemiche strumentali e prive di contenuti chiari. Alcuni che oggi attaccano l’Amministrazione Comunale, probabilmente non sono mai stati al mercato ittico, né tantomeno ne conoscono storia e gestioni passate».

«A parte le chiacchiere, i fatti sono che, subito dopo aver centrato i due epocali obiettivi, di cui sopra, la Giunta Comunale con apposita delibera ha aderito ad un bando europeo con un progetto da 750 mila euro. L’obiettivo è la riqualificazione e modernizzazione della struttura, il miglioramento dell’efficienza energetica, l’adeguamento della sicurezza nei luoghi di lavoro, la fornitura di macchinari e attrezzature di nuova generazione».

«Inoltre, ma cosa importantissima, si chiude l’epoca delle cassette di polistirolo, difficili da smaltire e altamente inquinanti, sostituite da contenitori riutilizzabili, tracciabili e riciclabili. Questo è solo una parte, ma del resto basterebbe leggere il dettaglio sull’Albo Pretorio dell’Ente. Questi i fatti e gli atti, e non mi sembra cosa da poco».

«L’Amministrazione e questa maggioranza, stanno facendo solo ciò che le amministrazioni guidate, anche dai partiti che oggi ci accusano, non hanno fatto per circa un trentennio. L’auspicio è non ascoltare ulteriormente attacchi strumentali, sintomo di disinformazione e noiosamente ripetitivi, ma confrontarsi in maniera seria e con cognizione di causa. Fare opposizione è attività legittima e necessaria, sparare sempre, comunque e oltretutto a salve, non indebolisce questa maggioranza, abbassa soltanto, e sempre di più il livello del dibattito politico in città».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.