2 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
1 ora fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
35 minuti fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
3 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
1 ora fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
2 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
4 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
3 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
4 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
6 minuti fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco

FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In Italia esistono ben 61 siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dall’Unesco: monumenti, centri storici, parchi archeologici e naturali, luoghi ai quali viene riconosciuto di essere uniche, eccezionali testimonianze del percorso dell’essere umano sulla Terra. Essere insigniti del titolo di “Patrimonio Mondiale” è quindi un grande onore ma, al tempo stesso, costituisce un onere, una responsabilità che ricade sullo Stato, sulle amministrazioni locali e che vede coinvolte sempre di più le comunità locali.

Il Circolo di Fratelli d'Italia di Corigliano lancia una proposta ambiziosa e strategica per il futuro culturale e turistico della città di Corigliano-Rossano: avviare un percorso condiviso finalizzato alla candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità – Unesco.

«Si tratta - spiegano nella nota stampa - di una idea-lancio, con cui intendiamo stimolare un dibattito pubblico serio e partecipato tra istituzioni, operatori culturali, associazioni e cittadini. Il Castello Ducale, per storia, valore architettonico, stato di conservazione e ruolo identitario, rappresenta uno dei complessi nobiliari più significativi dell'Italia meridionale e un riferimento culturale per l'intera comunità di Corigliano-Rossano».

«La nostra proposta - aggiungono - nasce dalla consapevolezza che il Castello Ducale possiede diversi elementi potenzialmente compatibili con i criteri Unesco, in particolare la sua eccezionale stratificazione storica, la conservazione degli ambienti interni e la rappresentatività della cultura nobiliare della Sibaritide. Naturalmente, la candidatura Unesco richiede un percorso articolato e tecnico, fondato su studi comparativi internazionali, un piano di gestione dedicato e il coinvolgimento diretto della Regione Calabria, del Ministero della Cultura, della Soprintendenza e delle comunità locali. Per questo proponiamo di avviare una riflessione pubblica e istituzionale sull'opportunità e sulla fattibilità di tale processo.

Ma quali potrebbero essere i benefici per la città? Secondo Fratelli d'Italia questo consentirebbe una maggiore visibilità culturale e turistica; l'attrazione di risorse e finanziamenti per tutela e restauro; la crescita economica e occupazionale; il rafforzamento dell'identità e del posizionamento culturale della città; la valorizzazione dell'intero sistema storico e museale.

«Crediamo che Corigliano-Rossano debba guardare al suo patrimonio con una visione più ampia e ambiziosa, proiettata su scenari nazionali e internazionali. Per queste ragioni, auspichiamo che il Consiglio Comunale, la Giunta e tutte le forze politiche possano confrontarsi su questa proposta, contribuendo a costruire un percorso ampio, condiviso e partecipato».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.