Adesso:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
2 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
16 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
15 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
1 ora fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
1 ora fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
14 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
2 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
16 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
3 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino

ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Ci sono date che segnano la storia di un’intera comunità, momenti in cui la coscienza collettiva sembra fermarsi per imprimere con forza un ricordo destinato a durare. Tra queste, il 21 giugno 2014, giorno in cui Cassano si è ritrovata al centro del mondo grazie alla visita di Papa Francesco». Così in una nota il gruppo consiliare di Cassano Jonio ArticoloVentuno che chiede di ricordare quel giorno di di 11 anni fa che ha inorgoglito e segnato l'intera comunità.

«Quella giornata - dicono - andò ben oltre una ordinaria visita pastorale, diventando un evento che ha toccato profondamente l’identità della nostra terra e che rimarrà inciso a lungo nella memoria personale, collettiva e nella storia stessa del pontificato di Francesco. L’incontro con gli ultimi della Caritas, il dialogo intenso con i ragazzi della comunità terapeutica, la visita agli ospiti dell’Istituto di Casa Serena, la storica scomunica ai mafiosi, l’invito ai giovani a non lasciarsi rubare la speranza: tutto contribuì a far partire dalla nostra città un messaggio limpido, forte, quasi profetico».

«Per questo, nei giorni scorsi, - fanno sapere - abbiamo protocollato una missiva indirizzata all’Amministrazione Comunale di Cassano affinché si valuti la possibilità di realizzare un segno permanente che custodisca nel tempo la forza di quei messaggi e di ricordare una figura che ha lasciato una grande impronta nel mondo della Chiesa Cattolica. Un murales, un’opera artistica, un simbolo stabile collocato in uno o più luoghi significativi della città non sarebbe soltanto un ricordo, ma un gesto educativo, civico e culturale. Sentiamo forte il dovere di ricostruire la storia recente di Cassano anche attraverso quegli avvenimenti che hanno contribuito a definirne lo spirito e la vocazione».

«Riteniamo che tale iniziativa non sia solo opportuna, ma profondamente necessaria – un modo per onorare un evento storico, conservare nel tempo un ricordo che non appartiene solo al passato – e raccontarlo ai passanti di oggi perché possano percepirne ancora l’eco, ed a quelli di domani, affinché ne custodiscano nel cuore la memoria. Perché la visita di Papa Francesco a Cassano fu il giorno in cui un Pontefice scelse di raggiungere una terra di Calabria con passi di padre e con parole di coraggio. Fu il giorno in cui Cassano non fu periferia, ma cuore pulsante di un messaggio universale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.