30 minuti fa:Il ritorno a Longobucco: la storia di Bina Palopoli tra restanza, identità e rinascita
5 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
3 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
5 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
Adesso:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
2 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
4 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
1 ora fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
2 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
1 ora fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità

PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE – Nel dibattito regionale sull’agricoltura interviene il Circolo PD di San Demetrio Corone, attraverso il segretario Francesco Meringolo, che in una nota critica le recenti dichiarazioni dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo e della consigliera regionale Pasqualina Straface. Al centro della presa di posizione ci sono i temi del mercato dell’olio, dei salari nel settore agricolo e del ruolo del turismo come comparto economico.

Meringolo definisce “imprecise” le affermazioni dell’assessore Gallo sulle importazioni di olio straniero, sottolineando che l’Italia consuma molto più olio di quanto ne produca e che, di conseguenza, le importazioni rimangono una componente necessaria per mantenere stabile il mercato. Secondo il segretario dem, l’aumento dei prezzi degli ultimi anni non può essere attribuito alla sola domanda interna, ma è stato determinato soprattutto dal crollo della produzione spagnola e dalla riduzione delle scorte europee. Una dinamica che oggi, con il ritorno della Spagna ai livelli ordinari, starebbe già riportando i prezzi verso il basso.

Il comunicato affronta poi la proposta avanzata dalla consigliera regionale Pasqualina Straface di introdurre un contributo sugli affitti per contrastare la difficoltà dei salari troppo bassi nel comparto agricolo. Per Meringolo si tratta di un intervento poco efficace, perché non inciderebbe sulle cause strutturali che determinano la debolezza del comparto: le aziende calabresi sono troppo piccole, non hanno capacità di investimento e non riescono a competere con sistemi produttivi più organizzati, come quello spagnolo, che lavora su economie di scala molto più ampie.

Nella valutazione del Circolo PD viene richiamato anche il tema del turismo, spesso presentato come alternativa possibile allo sviluppo agricolo. Meringolo evidenzia come il settore turistico, pur essendo importante, rimanga prevalentemente stagionale e caratterizzato da retribuzioni basse, e che quindi non possa rappresentare da solo una risposta credibile alle difficoltà economiche della regione.

La nota si chiude con un richiamo alla necessità di una strategia più ampia e definita per l’agricoltura calabrese, capace di incidere sui nodi reali della competitività e non soltanto su misure temporanee. “Senza interventi strutturali – è la sintesi del Circolo PD – difficilmente sarà possibile costruire un modello di sviluppo sostenibile e duraturo”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.