16 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
17 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
17 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
2 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
3 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
4 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
16 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
17 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
Adesso:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
1 ora fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà

Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra

1 minuti di lettura

ROMA – È stata assegnata a Olena Pitra, brillante diplomata della 5B del Liceo Scientifico del Polo Liceale di Corigliano-Rossano, la Borsa di Studio “Mina Larocca” – Edizione 2025, il riconoscimento nato per incoraggiare gli studi universitari degli studenti più meritevoli.
La cerimonia si è svolta il 7 novembre nella prestigiosa sede ANICA, la principale organizzazione di rappresentanza dell’industria del cinema e dell’audiovisivo in Italia, nella Capitale, alla presenza dei familiari di Mina Larocca – il figlio Alessandro Melidoni, il marito Francesco Melidoni, la sorella Susy Larocca e la nipote Luna Cavinato – promotori dell’iniziativa giunta ormai alla quinta edizione.

La borsa di studio nasce per ricordare Mina Larocca, manager di altissimo profilo, per anni direttore generale dell’ANICA, scomparsa prematuramente nel 2020. Un percorso professionale esemplare, iniziato proprio tra i banchi del liceo scientifico rossanese, dove Mina aveva mosso i primi passi della sua formazione. Da qui la volontà della famiglia, insieme ad ANICA, di trasformare il suo ricordo in un'opportunità concreta per i giovani.

Durante la cerimonia, introdotta dal Direttore di ANICA Servizi Maurizio Lopez, gli interventi hanno ripercorso la vita di Mina: l’entusiasmo degli anni liceali, la fatica degli studi universitari fuori sede, la determinazione che l’ha portata a traguardi importanti nel mondo del cinema e dell’audiovisivo.

A rappresentare il legame tra passato e futuro c’era anche Anna Nicolini, vincitrice della precedente edizione, che ha portato la sua testimonianza raccontando come la borsa di studio abbia influito sul suo percorso universitario. Sono stati inoltre proiettati i messaggi di altre studentesse premiate negli anni scorsi: un mosaico di storie che conferma il valore formativo e umano dell’iniziativa.

Profonda e matura la riflessione di Olena Pitra, che ha ringraziato i promotori: «Ritengo che questo percorso sia di crescita non solo materiale e intellettuale, ma anche personale e interiore. L’opportunità che mi avete dato ha rafforzato in me l’obiettivo di migliorarmi e di impegnarmi, non solo per me stessa ma per essere di aiuto agli altri».

Parole che parlano di responsabilità, di visione e di futuro. Esattamente i valori che la famiglia Larocca vuole tramandare attraverso questo premio. La Borsa “Mina Larocca” continua così a rappresentare un tassello prezioso nel panorama delle iniziative culturali che valorizzano i giovani della Sibaritide. Un ponte ideale tra la Calabria che forma talenti e le istituzioni culturali nazionali che li accolgono; tra la memoria di una donna che ha lasciato un segno e il futuro di chi, come Olena, si prepara a costruire il proprio.

Un gesto di amore, di fiducia e di responsabilità civile che ogni anno rinnova l’eredità umana e professionale di Mina Larocca.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.