13 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
Adesso:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
15 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
13 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
14 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
12 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
16 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
13 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
15 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
12 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»

A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Alla vigilia della Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada, si è tenuta ieri mattina l’inaugurazione della nuova sede operativa dell’O.d.V. “Basta Vittime sulla Strada Statale 106”, in contrada Piragineti. Un’iniziativa che punta a consolidare un presidio permanente dedicato all’educazione alla sicurezza stradale, soprattutto in un territorio segnato da un alto numero di incidenti e criticità infrastrutturali.

La giornata è iniziata con una messa celebrata dall’Arcivescovo di Rossano-Cariati, monsignor Maurizio Aloise, nella chiesa di San Pio X, alla presenza dei familiari delle vittime e di rappresentanti istituzionali, civili e religiosi. Un momento sobrio, che ha aperto la strada agli interventi pubblici tenuti nella nuova sede a pochi metri dalla chiesa.

I locali inaugurati, secondo quanto comunicato dall’associazione, saranno pienamente operativi dal 7 gennaio 2026 e ospiteranno attività rivolte principalmente alle scuole del territorio: incontri formativi, testimonianze, percorsi didattici sulla legalità stradale e moduli pensati per diverse fasce d’età. L’obiettivo dichiarato è costruire un punto stabile in cui studenti, insegnanti e famiglie possano confrontarsi sui temi della prevenzione e del rispetto delle regole.

La struttura, presentata come spazio dedicato alla memoria e alla sensibilizzazione, si propone anche di accogliere cittadini ed educatori interessati ai programmi dell’organizzazione, che da anni opera lungo il tratto jonico per richiamare attenzione sulle criticità della Statale 106 e sulla necessità di interventi strutturali adeguati.

La visita agli ambienti ha chiuso l’inaugurazione, cui hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, scuole, forze dell’ordine e associazioni locali. Un appuntamento concepito per introdurre alla comunità il nuovo presidio, che punta a rafforzare il lavoro di prevenzione sul territorio e a tenere viva l’attenzione su una delle emergenze più persistenti della viabilità calabrese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.