12 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
Adesso:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
13 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
14 ore fa:Da Cariati a Bologna per l'Assemblea annuale dell’Anci
15 ore fa:Fermare lo spopolamento delle aree interne, a Longobucco un incontro per "costruire futuro”
14 ore fa:L'Unical lancia un programma di sostegno per studenti palestinesi
12 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
13 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
15 ore fa:Gravi criticità al porto di Cariati, Lampare: «Situazione d’emergenza, servono interventi immediati»
9 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro

Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Giunta comunale con apposito atto deliberativo ha deciso di aderire al Bando di attuazione del Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 Fondo Europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'agricoltura REG. (UE) 2021/1139, dando, nel contempo, mandato al Dirigente del Settore 11 - Politiche Europe e Sviluppo Strategico e del Dipartimento di Programmazione- di predisporre tutti gli atti amministrativi e la documentazione di cui all'art. 4.13 del bando per la partecipazione e l'invio della domanda.

L'adesione al Bando assume una valenza strategicamente molto importante sia sotto l'aspetto strutturale che organizzativo del Mercato Ittico. Tale scelta di adesione oggi è possibile grazie alla recente stipula di contratto di concessione trentennale tra l'Autorità di Sistema dei mari Tirreno meridionale e Ionio e la Nostra Amministrazione Comunale, che di fatto legittima la piena titolarità alla conduzione dell'area del mercato ittico insistente nella nostra area portuale.

Gli obiettivi strategici sono progettati in funzione della nuova impostazione di gestione (new-governance) e per il suo rilancio. Gli interventi in oggetto sono finalizzati, innanzitutto al miglioramento delle condizioni Strutturali, funzionali e di fruibilità dell'edificio destinato ad attività di vendita e amministrazione del mercato ittico, e contestualmente ad implementare i servizi a tutela della marineria e dell'ambiente.

Attraverso gli interventi strutturali previsti, l'obiettivo principale è quello di ripristinare lo stato dell'arte e contestualmente modernizzare lo stabilimento del mercato ittico, nonché migliorare l'efficienza energetica dello stabile, dotare la struttura dei sistemi, attrezzature e delle misure necessarie a garantire un livello ottimale di efficienza, sicurezza e igiene, tutto ciò in conformità con la normativa vigente e con le esigenze operative delle attività svolte.

Più nello specifico gli interventi previsti mirano a: ottimizzare le dotazioni impiantistiche e tecnologiche per l'efficientamento dei processi produttivi e gestionali; adeguare la struttura per gli incontri formativi, di sponsorizzazione, di confronto, e gestionali, nonché adeguare la sicurezza nei luoghi di lavoro; migliorare la fruibilità e il comfort degli ambienti, con particolare attenzione all'accessibilità da parte dei portatori di handicap; preservare e valorizzare l'involucro edilizio mediante interventi di manutenzione e recupero architettonico, favorire il risparmio energetico mediante soluzioni impiantistiche efficienti.

Ulteriori interventi mirano all'implementazione dei servizi per la commercializzazione dei prodotti ittici, attraverso l'adozione di software innovativi per l'asta on line e tracciabilità dei prodotti; contestualmente si punta a dotare il mercato ittico di cella refrigerante/abbattitore a norma, per consentire alla marineria di commercializzare direttamente propri prodotti ittici in momenti diversi e quindi rafforzare il proprio potere contrattuale.

Il Bando prevede la possibilità di finanziare l'importo massimo della spesa ammissibile per ciascun richiedente in € 750.000,00. Importo che una volta finanziato darebbe la possibilità di poter effettuare gli interventi previsti nel progetto.

L'intervento è stato articolato in tre macroaree operative: 1. Fornitura di macchinari e attrezzature per il miglioramento dei servizi del mercato ittico; 2. Fornitura di attrezzature informatiche e software gestionale; 3.Interventi di riqualificazione fisica e manutenzione ordinaria del complesso edilizio.

È necessario sottolineare come parte degli investimenti previsti saranno destinati al miglioramento della tracciabilità del prodotto.

Il sistema rappresenta una soluzione completa e sostenibile per la gestione, il lavaggio e il riutilizzo delle cassette impiegate nel settore ittico e agroalimentare. Ciò mira a perseguire l'obiettivo di sostituire le tradizionali cassette in polistirolo, difficili da smaltire e altamente inquinanti, con un modello circolare basato su contenitori riutilizzabili, tracciabili e completamente riciclabili. Le cassette sono realizzate in polipropilene riciclabile (PP05), resistente, leggero e adatto al contatto con alimenti. Ogni cassetta è dotata di un microchip RFID che consente di identificarla in ogni fase del ciclo di utilizzo, dal confezionamento del prodotto fino al rientro per il lavaggio. Dopo l'impiego, le cassette vengono raccolte e inviate all'impianto di lavaggio, una macchina industriale progettata per garantire una sanificazione completa e tracciata. Il sistema riconosce automaticamente ciascuna cassetta tramite il chip RFID, registra il suo ingresso, e avvia un ciclo di lavaggio che comprende fasi di prelavaggio, detergenza, risciacquo e asciugatura ad alta temperatura, assicurando l'eliminazione di residui organici e batterici nel pieno rispetto delle normative igienico-sanitarie. Al termine del processo, la macchina registra digitalmente l'avvenuto lavaggio e rende disponibile la cassetta per un nuovo utilizzo. In questo modo, ogni contenitore mantiene una tracciabilità completa: è sempre possibile sapere quante volte è stato usato, quando è stato lavato e da quale operatore o impianto è stato gestito.

Il sistema funziona secondo un modello "a rendere": le cassette non vengono più smaltite dopo un singolo uso, ma rientrano in circolo decine di volte. Quando raggiungono la fine della loro vita utile, il materiale plastico viene recuperato e riciclato per la produzione di nuove cassette, chiudendo così il ciclo dell'economia circolare. Questo approccio consente di ridurre drasticamente l'impatto ambientale, abbattere i costi di smaltimento e migliorare l'efficienza logistica e la sicurezza igienica lungo l'intera filiera produttiva.

«Come annunciato, aver ottenuto la concessione del mercato ittico fino al 2055, - afferma l'Assessore alle opere pubbliche e programmazione europea Tatiana Novello - ci ha permesso nell'immediato di richiedere finanziamenti per interventi strutturali e strumentazione innovativa e sostenibile per il rilancio delle attività del mercato ittico e per la commercializzazione dei prodotti dell'intera filiera ittica».

«Questa è la prima volta – afferma il Sindaco Flavio Stasi - che possiamo affrontare senza problemi un bando utile per il nostro mercato ittico senza problemi o senza rischiare di essere esclusi. Con un progetto da oltre 700 mila euro puntiamo a riqualificare e modernizzare spazi ed impianti del Mercato, ma anche supportate con nuovi servizi la marineria e rivoluzionare la gestione degli imballaggi. Le cassette di polistirolo, infatti, poco riutilizzabili che poi troviamo in grandi quantità abbandonate sul territorio spariranno. Le sostituiremo con cassette riutilizzabili ed il mercato ittico offrirà il servizio di lavaggio ad un prezzo inferiore a quello delle cassette di polistirolo. Sarà una rivoluzione quindi sostenibile, economica e che tutela il territorio. Un'altra sfida che mi auguro vinceremo insieme alla comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.