2 ore fa:L'Annunziata di Cosenza celebra la Giornata della Prematurità
1 ora fa:Castrovillari, ferma da un anno e mezzo la centrifuga per cellule tumorali. Laghi: «Disservizio inaccettabile»
15 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo
2 ore fa:Nasce la "Sprovieri Volley Corigliano" per un progetto sportivo e sociale ambizioso
5 minuti fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
40 minuti fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»
13 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
1 ora fa:L'olio Evo trionfa a Mbuzat raccontando storia, sapori e cultura del paese arbëreshë
14 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
14 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"

Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’identità di un territorio si racconta anche attraverso il lavoro, la passione e la costanza di chi lo rappresenta nel mondo. È la missione che continua a portare avanti l’Azienda Agricola Biologica Fratelli Renzo, realtà simbolo della Calabria jonica e di Corigliano-Rossano, custode di una delle varietà di oliva più pregiate al mondo: la Dolce di Rossano, presidio Slow Food e marchio distintivo di qualità.

Un percorso di promozione che in questo mese si trasforma in un vero e proprio tour dell’eccellenza calabrese. Da Bologna a Roma, fino a Bruxelles e Sondrio, i Fratelli Renzo saranno protagonisti di una serie di eventi nazionali e internazionali per raccontare — attraverso l’olio e il vino — il valore di una terra che punta sulla qualità, sulla sostenibilità e sulla narrazione autentica del proprio patrimonio agroalimentare.

Quattro tappe, un’unica storia: la Calabria che produce valore. Il calendario parla chiaro: il 15 novembre – Bologna Fiere: partecipazione a FIVI & FIOI, con una masterclass dedicata al vino e all’olio biologico calabrese; il 21 novembre – Roma: serata “La potenza del Sud”, in collaborazione con FISAR, Bencó, Perla di Calabria e Russo & Longo, dedicata al gusto e alla cultura del Mezzogiorno; 23-24 novembre – Bruxelles: presenza alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, evento istituzionale promosso dal Ministero degli Esteri e delle Imprese Made in Italy; 3 dicembre – Sondrio: partecipazione a Terravino, con la novità dell’incontro curato da Maurizio Pescari, giornalista e divulgatore del mondo dell’olio.

Dietro ogni bottiglia dell’olio extravergine Fratelli Renzo non c’è solo un prodotto di alta qualità, ma una narrazione agricola, familiare e territoriale.
Una storia che unisce blockchain e tracciabilità, agricoltura sostenibile, recupero dei saperi antichi e visione contemporanea. «Raccontare la Calabria — sottolineano i titolari — significa raccontare le persone che ogni giorno la lavorano, la curano e la trasformano in bellezza e valore».

In un momento storico in cui le aziende agricole del Sud cercano nuove strade per competere sui mercati, quella dei Fratelli Renzo è una lezione chiara: comunicare non significa solo vendere, ma trasmettere cultura e appartenenza. Portare la Dolce di Rossano nei saloni del gusto internazionali è, a tutti gli effetti, un modo per dare voce a una Calabria che produce, innova e si racconta con orgoglio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.