3 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
16 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
35 minuti fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
17 ore fa:Corigliano-Rossano, il Polo Liceale insegna la pace: «Il conflitto si studia, non si semplifica»
5 minuti fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
15 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma
12 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
16 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
1 ora fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
1 ora fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno

Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale

1 minuti di lettura

CROTONE - Si terrà a Crotone la manifestazione regionale per lo sciopero generale indetto dalla Cgil il 12 dicembre. Dopo lo scorso 25 ottobre quando a Roma oltre 200 mila persone hanno protestato contro la manovra finanziaria, la Cgil, rimasta inascoltata, ha deciso di proclamare un nuovo sciopero generale.

Tanti i temi che compongono la piattaforma dall'iniziativa tra richieste, proposte e rivendicazioni. In particolare il sindacato chiede di aumentare salari e pensioni, di fermare l'innalzamento dell'età pensionabile, di dire no al riarmo e investire su sanità e istruzione. La Cgil chiede «vere politiche industriali e del terziario, una riforma fiscale equa e progressiva».

Filoni importanti che incidono pesantemente sulla qualità della vita del Paese e che hanno un peso ancora maggiore in Calabria. «La nostra regione - scrivono - si conferma uno dei territori con i salari e le pensioni più basse d'Italia. Il tutto mentre i giovani continuano a partire e ad andare via, lasciando dietro di sé una regione sempre più anziana e che va verso la desertificazione».

Per Cgil Calabria «è urgente invertire la rotta, investire su lavoro e occupazione e stipulare un patto per la Calabria per arginare l'emorragia di giovani che lasciano questa terra in cerca di più opportunità e più servizi». Ecco perché il sindacato guidato da Gianfranco Trotta propone incentivi sulle politiche del lavoro per tamponare il fenomeno, in aggiunta a strumenti per fare rientrare chi già lavora fuori.

«Importante deve essere anche l'impegno per gli anziani. Attualmente in Calabria costituiscono il 24 per cento della popolazione ed entro il 2050 saranno il 36 per cento. I non autosufficienti sono 150mila e le attuali politiche per loro non sono adeguate!». La scelta di tenere la manifestazione regionale a Crotone non è casuale. Crotone è diventata, suo malgrado, il simbolo della deindustrializzazione, delle mancate infrastrutture, di una lunga storia di rifiuti tossici e bonifica. Ma anche un importante centro penalizzato dai trasporti, con un diritto alla mobilità fortemente limitato. «È da qui che vogliamo ripartire per rivendicare politiche economiche, salariali, sociali, industriali che rilancino il Paese e la Calabria. Il 12 dicembre scendiamo in piazza e facciamoci sentire!» concludono.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.