39 minuti fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
4 ore fa:“Il Protagonista” di Fabrizio Benvenuto approda al Torino Film Festival
3 ore fa:Giulia Filomia porta la Calabria ai Mondiali di Ju Jitsu a Bangkok: grande prova per la Dojo Bushi Castrovillari
3 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi un incontro per capire come prendersi cura della mente e del corpo
9 minuti fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
1 ora fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
4 ore fa:CGIL, CISL e UIL Calabria: «Con il Presidente Occhiuto si apre una nuova fase di confronto»
2 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
1 ora fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
1 ora fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori

La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU

1 minuti di lettura

CATANZARO - Elisa Scutellà Consigliera Regionale del M5S sostiene i lavoratori in protesta: «Sono vicina ed esprimo piena solidarietà ai lavoratori LSU/LPU che oggi manifestano a Germaneto. Occhiuto rispetti gli accordi presi il 14 Marzo 2022».

«Il precariato nella nostra regione è una piaga sempre aperta, le grandi promesse della campagna elettorale sono già svanite». L’accordo quadro prevedeva una equa distribuzione dei fondi disponibili  nei confronti di tutti i lavoratori precari stabilizzati, fondi destinati all’aumento delle ore di servizio dei lavoratori part-time.

Come sempre a pagare il prezzo di scelte scellerate e unilaterali sono gli ultimi, afferma Elisa Scutellà: «Non è concepibile che i lavoratori Socialmente Utili e di Pubblica Utilità, che costituiscono il 90% della forza lavoro nei nostri comuni, siano costretti a la vorare con stipendi indegni e senza il riconoscimento dei contributi previdenziali per gli anni lavorativi antecedenti alla stabilizzazione».

«Il mancato rispetto delle regole per l’amministrazione Occhiuto diventa prassi, è una vera e propria ingiustizia sociale quella che si sta consumando, alla quale mi opporrò sempre. In questo modo si mettono ancora di più in  difficoltà gli amministratori locali e soprattutto l’efficienza del servizio pubblico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.