16 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
15 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
12 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
16 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
Adesso:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
25 minuti fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
14 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
15 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa

Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tragedia sfiorata questa mattina, attorno alle 8.30, in via Escrivà, la parallela di via Nazionale che costeggia il complesso scolastico di Rossano Scalo. Una donna è stata investita mentre attraversava le strisce pedonali, subito dopo aver accompagnato il figlio a scuola.

La scena si è consumata davanti a decine di genitori e studenti: l’impatto è stato violento, ma fortunatamente la donna è rimasta cosciente. A soccorrerla per primi sono stati proprio altri genitori, presenti sul posto, che hanno immediatamente allertato il 118. L’ambulanza, arrivata in pochi minuti, ha trasferito la ferita al pronto soccorso dell’ospedale di Rossano, dove è stata sottoposta agli accertamenti del caso.

Via Escrivà è da anni una delle strade più trafficate e pericolose della zona scolastica dello Scalo. Un lungo rettilineo, senza dossi né dissuasori, dove le auto spesso sfrecciano incuranti del limite di velocità, nonostante la presenza di bambini e famiglie che ogni mattina affollano il marciapiede.

La Polizia Municipale garantisce una presenza saltuaria davanti agli istituti scolastici, ma è evidente che su questa via servirebbe un presidio fisso, almeno nelle ore di ingresso e uscita dalle scuole. Una misura minima di prevenzione, più volte chiesta da cittadini e insegnanti, ma mai resa sistematica.

«Ogni mattina attraversiamo con la paura che succeda qualcosa – racconta una madre che ha assistito all’incidente –. Qui corrono, anche davanti alle strisce, anche quando vedono bambini. Non possiamo affidarci alla fortuna».

Le proposte non mancano: c’è chi chiede una “zona 30” controllata da telecamere, chi suggerisce l’installazione immediata di dossi rallentatori o semafori pedonali lampeggianti. Tutti d’accordo, però, su una cosa: servono interventi urgenti e visibili, perché quella di oggi è stata una tragedia solo sfiorata.

La vicenda riaccende il tema – mai davvero affrontato – della sicurezza stradale intorno alle scuole di Corigliano-Rossano. Un caso simile è quello di via Galeno dove si registrano da tempo gli stessi problemi. Da Rossano Scalo a Cantinella, da Donnanna a Corigliano Centro, la viabilità urbana resta spesso un incubo per studenti e genitori, tra auto in doppia fila, attraversamenti insicuri e mancanza di controlli.

Servono e si attendono scelte politiche e amministrative chiare

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.