2 ore fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
Adesso:"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà
3 ore fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
4 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
1 ora fa:L'ospedale di Insiti, tra presunte proroghe «non necessarie» e il mistero (fitto) sulla depurazione
4 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
1 ora fa:Calopezzati, Fratelli d’Italia attacca il Comune: «Quattro anni di inerzia e scelte ideologiche. Ora è troppo tardi»
30 minuti fa:UIL Calabria: «Una misura strutturale per i giovani under 35. Abitare, restare, tornare»
2 ore fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»
3 ore fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità

"Una casa per tutti”, dalla Regione Calabria 9 milioni di euro per sostenere le famiglie in difficoltà

1 minuti di lettura

CATANZARO - Garantire una casa significa garantire stabilità, salute e dignità. Con questa convinzione nasce “Una casa per tutti”, il nuovo intervento promosso dalla Regione Calabria nell’ambito del Por Calabria 2021-2027 (Azione 4.1.1 FSE+), che mette a disposizione 9 milioni di euro per contrastare il disagio abitativo e prevenire la perdita dell’alloggio.

L’iniziativa è stata presentata dall’assessore regionale all’Inclusione sociale, Sussidiarietà e Welfare, Pasqualina Straface, che sottolinea l’obiettivo del progetto: “Il diritto alla casa non è un privilegio, ma un dovere delle istituzioni garantire a tutti i cittadini. Avere un tetto sotto cui vivere in sicurezza è il punto da cui si riparte per ricostruire fiducia, salute, relazioni e lavoro”.

Il programma prevede un bonus mensile fino a 300 euro, incrementabile di ulteriori 50 euro in presenza di una persona con disabilità nel nucleo familiare. Potranno accedervi i nuclei residenti in Calabria con un Isee fino a 17mila euro, in condizioni di difficoltà economica o abitativa, compresi i percettori dell’assegno di inclusione (quota A).

La gestione del contributo sarà affidata agli Ambiti territoriali sociali (Ats) in collaborazione con i Comuni calabresi, che cureranno la selezione dei beneficiari e la rendicontazione alla Regione. Un modello di governance partecipata che valorizza il ruolo dei territori nel rafforzare la rete di protezione sociale locale.

«Con questo intervento – aggiunge l’assessore Straface – vogliamo dare una risposta concreta a tante famiglie che si trovano in difficoltà e che spesso, nel silenzio, lottano ogni giorno per non perdere la propria abitazione. La Regione Calabria continua a investire su un welfare che guarda alle persone e non alle emergenze, creando strumenti semplici, accessibili e utili».

Il progetto “Una casa per tutti” si inserisce nel quadro delle politiche regionali di contrasto alla povertà e all’esclusione abitativa, in linea con le strategie europee. Attraverso un sostegno economico diretto, la Regione punta a evitare che difficoltà temporanee si trasformino in emarginazione o povertà permanente, promuovendo un modello di welfare basato su prossimità, autonomia e dignità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.